Attualità Pari opportunità e politiche dell’Ue

Donne al potere

La Svezia tutela le pari opportunità senza leggi ad hoc, la Francia le salvaguarda con una normativa: sono tanti i motivi che determinano la presenza delle donne nei parlamenti e negli esecutivi europei. Quali misure sono state adottate dai singoli paesi?

Pubblicato il 4 Aprile 2019 alle 07:15

Nei parlamenti degli stati membri dell’Ue le quote rosa oscillano fra il 12 e il 47 per cento. Il motivo di queste differenze in parte si spiega con le misure che i paesi adottano per promuovere la rappresentanza delle donne in politica.

Ci sono fondamentalmente due elementi determinanti: una legge sulla parità che prescrive l’equa ripartizione tra uomini e donne dei posti nelle liste elettorali da una parte, e lequote interne ai partiti, attraverso le quali questi si impegnano a garantire una percentuale di rappresentanza ben precisa di uomini e donne nelle liste elettorali.

Undici dei 28 stati membri dell'Ue prevedono nei rispettivi parlamenti nazionali disposizioni legislative in materia di parità di genere. In alcuni casi, tali quote hanno un impatto evidente sulla rappresentanza delle donne in parlamento.

Nel 2007 il governo spagnolo ha fissato una quota legale per le liste dei candidati secondo la quale il 40 per cento delle liste deve essere composto di candidati di entrambi i sessi. Da allora la rappresentanza di donne in parlamento è salita al 46 per cento. Secondo i dati raccolti dall'Unione interparlamentare (UIP), questo valore oggi si attesta al 41 per cento.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Pur in assenza di una quota legale, in altri paesi sono numerose le donne che rivestono cariche politiche. La Svezia e la Finlandia ne sono degli esempi. In Svezia le donne che siedono in parlamento sono il 47 per cento e ciò fa del paese il primo nella classifica europea in fatto di quote rosa, seguito dalla Finlandia, con una rappresentanza femminile pari al 42 per cento.

La Svezia viene spesso acclamata per il suo primo governo in versione femminile. Anziché adottare una quota nazionale, la regolamentazione volontaria interna ai partiti  ha una lunga tradizione. È già dalla fine degli anni '70 che molti partiti compilano le loro liste elettorali per mezzo di quote.

Ciò dimostra che, in pratica, tutto dipende dalla volontà dei partiti. Un classico esempio è la Francia, dove nel 1999 la Costituzione è stata modificata al fine di consentire l’anno successivo l’entrata in vigore di una legge sulla parità di genere che prescriveva l’equilibrio nella rappresentanza delle liste elettorali, altrimenti sanzionata con il mancato rimborso statale dei costi della campagna elettorale.

Con il partito di Macron il parlamento francese si veste di rosa

Ma è solo con l’ingresso de La République En Marche, il partito di Emmanuel Macron, che il paese ha compiuto un balzo avanti di ben 12 punti percentuali: oggi circa il 40 per cento dei membri dell'Assemblea nazionale è costituito da donne. Secondo il parere degli esperti, questo dato è determinato anche dal fatto che la lista elettorale del partito si componeva effettivamente di candidati donne promettenti. Nella classifica mondiale dell'UIP, il paese è balzato dal 64° al 16° posto e al quarto posto in quella dell'Ue.

In alcuni paesi, la rappresentanza di donne è bassa nonostante l’introduzione di quote obbligatorie. Da un lato ciò è dovuto ai bassi obiettivi fissati, come ad esempio in Grecia, dove esiste una quota prevista dalla Costituzione e dalla legge elettorale secondo la quale almeno un terzo delle liste dei candidati dei partiti, sia per le liste nazionali che per quelle delle circoscrizioni elettorali, deve avere pari rappresentanza. Se la quota non viene rispettata, la lista non viene approvata. In Grecia la rappresentanza di donne in parlamento è solo dell 19 per cento.

Anche le sanzioni pecuniarie previste da un regolamento giuridico non sempre favoriscono l’ingresso delle donne in politica: in Croazia, il mancato rispetto del regolamento sulle quote per il parlamento nazionale viene sanzionato con una multa di 50.000 kuna, l'equivalente di 6700 euro. Nonostante ciò, la rappresentanza di donne nel parlamento del paese slavo è solo del 21 per cento.

Nei paesi privi di quote il numero di donne in parlamento è più basso

Nel complesso i dati mostrano che, soprattutto nei parlamenti dei paesi dell'Unione europea privi di un sistema di quote nazionali e di quote interne ai partiti, la rappresentanza di donne è bassa, con valori che oscillano tra il 12 e il 28 per cento. Fanalini di coda dell'Ue sono Malta e l'Ungheria.

I paesi privi di una normativa specifica che si avvalgono però di quote volontarie a livello di partito godono solitamente di una maggiore rappresentanza di donne in parlamento, benché non così elevata come in Svezia. In Austria, ad esempio, tre partiti hanno quote rosa comprese tra il 33 e il 50 per cento. La rappresentanza complessiva di donne in parlamento è del 37 per cento.

Pur non avendo un sistema di quote, la Germania gode di una rappresentanza femminile in parlamento di quasi il 31 per cento, un valore tuttavia inferiore agli standard tedeschi di 20 anni fa. I partiti si avvalgono di un regolamento interno: ad esempio nella CDU (Christlich Demokratische Union, Unione Cristiano-Democratica di Germania) gli statuti stabiliscono che almeno un terzo delle liste elettorali abbia delle quote rosa. Die Linke prevede una rappresentanza pari al 50 per cento, mentre per i Verdi la percentuale cambia di volta in volta. Anche la CSU (Christlich-Soziale Union, Unione Cristiano-Sociale) e la SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, Partito Socialdemocratico di Germania) hanno quote interne. L'FDP (Freie Demokratische Partei, Partito Liberale Democratico) e l'AfD (Alternative für Deutschland, Alternativa per la Germania) rifiutano invece la normativa sulle quote, con conseguente scarsissima rappresentanza di donne rispetto agli altri partiti.  

Gli esecutivi più rosa in Francia e in Svezia

Sia i regolamenti interni ai partiti che la legge sulla parità incidono fortemente sulla rappresentanza delle donne in politica: secondo un'indagine OCSE del 2017, i governi di Francia e Svezia vantavano il maggior numero di donne in Europa, benché le quote non valgano per cariche ministeriali. I due paesi avevano più della metà dei ministri donne, seguiti da Slovenia e Danimarca.

Anche in questo caso fanalino di coda è l'Ungheria: al momento dello svolgimento del sondaggio OCSE, nel governo di Viktor Orbán non c'era una sola donna. Andrea Bártfai-Mager è ministro ma senza portafoglio, e come tale non è a capo di un ministero suo.

Ma sulla scelta dei capi di governo non incidono né le quote né le leggi sulla parità. Nei 28 Stati membri attuali dell'Ue le donne a capo di un governo sono solo tre: Angela Merkel in Germania, Theresa May in Gran Bretagna e Viorica Dăncilă in Romania.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento