Bruxelles nega l’evidenza

Il rapporto sullo stato delle economie dei 27 pubblicato il 30 maggio dimostra che nonostante qualche progresso la Commissione continua a difendere la fallimentare strategia dell’austerity.

Pubblicato il 31 Maggio 2012 alle 15:40

Con i rendimenti dei bond spagnoli che si stanno rapidamente avvicinando al 7 per cento, l’economica greca sull’orlo dell’abisso e il futuro della moneta unica sempre più incerto, Bruxelles non avrebbe potuto scegliere un momento migliore per pubblicare le sue schede sui ventisette paesi dell’Unione europea. In effetti questo era il momento ideale per procedere a un esame della situazione, soppesare le opzioni politiche disponibili e annunciare un piano per affrontare la crisi in atto.

Le carte appena pubblicate riflettono l’atmosfera cupa e pesante che si respira. In esse si riconosce che l’unione monetaria sta vivendo il suo periodo più difficile dai tempi della sua creazione. Si ammette – per modo di dire – che le politiche attuate non stanno dando frutti. E si suggerisce, forse più per disperazione che per altro, in che modo dovrebbe reagire l’Europa: con gli eurobond, con un’unione bancaria, con un’iniezione diretta di fondi nelle banche più a rischio prelevati dal fondo permanente di stabilità.

Ciò è bastato a dare ai mercati finanziari qualche rosea prospettiva, allorché gli operatori commerciali sono stati rassicurati dal fatto che Bruxelles era forse un po’ meno disorientata di quanto sia apparsa negli ultimi mesi. Ma come strategia per risolvere la crisi si rivelerà un altro bidone. Perché una cosa è certa: tutte le grandi idee sono già state lanciate e tutte hanno ricevuto un sonoro “nein” da Angela Merkel.

La questione di fondo, tuttavia, è che ancora adesso la Commissione pare voler proseguire a sminuire il flop di una strategia che continua a fare troppo affidamento sull’austerity. Ciò che sta accadendo nel ventre molle della zona euro è che i paesi vedono deteriorarsi le loro finanze pubbliche proprio mentre le loro economie stagnano in recessione. Per alcuni di loro, come la Grecia, il problema è sempre stato quello di prendere troppi capitali in prestito, per altri come la Spagna e l’Irlanda il problema è iniziato con un’orgia di prestiti incontrollati al settore privato che ha poi costretto lo stato a pagare il conto, una volta che le varie bolle sono scoppiate.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Era prevedibile che una crescita debole e banche deboli dessero come risultato finanze pubbliche deboli. Ai paesi più in difficoltà è stato offerto aiuto finanziario, ma soltanto a condizione che rispettassero alcuni obiettivi molto rigidi e abbassassero i loro deficit. I tagli alla spesa e gli aumenti delle tasse hanno portato a una crescita ancora minore, se possibile, a banche ancora più fragili e a presunti obiettivi di riduzione del deficit andati a vuoto, in alcuni casi in modo spettacolare.

Si prenda a esempio questa descrizione di quanto è accaduto in Grecia, dove la ripresa che in precedenza era prevista per il 2013 è scivolata – sorpresa, sorpresa – ancora più in là: “Numerosi fattori ne hanno ostacolato l’attuazione: instabilità politica, irrequietezza sociale, problematiche riconducibili alla capacità dell’amministrazione e una recessione che è di gran lunga più grave di quanto stimato in precedenza”.

Tutto ciò naturalmente si va a sommare al resto, maci sono ancora pochi segnali che Bruxelles stia capendo la situazione. Dice di voler trovare il giusto equilibrio tra il bisogno di consolidare, riformare e crescere, senza però ammettere che il mix valutario è del tutto inadeguato.

All’Europa servono tre cose: un piano per la crescita, un piano per ricapitalizzare le banche e infine un piano per spartire gli oneri in modo più equo tra il ricco nord e il povero sud. Ora come ora l’Ue non ha nessuno di questi tre piani. Ed è per questo che la sua sopravvivenza è a rischio.

Unione europea

Mercati in agguato

Dopo la pubblicazione del rapporto della Commissione europea, Mediapart reagisce con preoccupazione:

La Commissione europea sembra essersi resa conto a mala pena della catastrofe. […] In sostanza, nonostante le grida d’allarme provenienti da ogni dove […] la Commissione non devia dal suo cammino: strategia perdente non si cambia.

Dopo aver elencato tutti i mali di Grecia e Spagna, il sito si stupisce del fatto che

in nessun momento gli esperti sembrano porsi la questione non tanto dell’iniquità dei provvedimenti (sarebbe troppo lontano dalle loro preoccupazioni) ma almeno della loro opportunità, con un’economia in piena depressione e milioni di persone senza un lavoro.

Mediapart evoca la via indicata alla Francia, fatta di riforme strutturali e avvisi sul debito pubblico, dimostrazione del fatto che per la Commissione “il dibattito sulla crescita è chiuso prima ancora di essere stato avviato”.

Dopo aver atteso segnali politici che non sono arrivati, il rischio è che sia la finanza a sancire la sorte dell’Europa, con totale disordine e inaudita violenza.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento