"Forza Angela, rilancia!"

Tutto dipende da Berlino

Per il futuro dell’euro si avvicina il momento fatidico: da adesso al Consiglio europeo del 28 e 29 giugno Angela Merkel dovrà decidere se e in quale misura la Germania ha veramente intenzione di salvare la moneta unica.

Pubblicato il 26 Giugno 2012 alle 15:35
"Forza Angela, rilancia!"

Il futuro dell’euro non dipende dall’Italia. E non dipende neppure dalla Spagna, dal Portogallo, da Cipro. E nemmeno dalla Grecia. Dipende solo dalla Germania, e da nessun altro, e sarà la Germania a decidere se la moneta unica dovrà continuare a vivere, e come. Berlino è oggi il centro nevralgico della crisi. Il ministro delle finanze e la Bundesbank ne sono sicuramente consapevoli, ma la questione è ben lontana dall’essere discussa pubblicamente con la necessaria franchezza. Soltanto la Germania può accollarsi la maggior parte delle spese legate al salvataggio dell’euro. Resta da capire se i tedeschi lo vogliono e per quanto tempo potranno ancora farlo.

Prima dell’ennesimo summit europeo che si prospetta ancora una volta difficile, i responsabili politici e l’opinione pubblica tedesca hanno l’occasione di fare a freddo i loro calcoli: quanto ci costerà ancora il salvataggio dell’euro dal punto di vista economico e politico? E quanto ci costerebbe invece un fallimento, ovvero la disintegrazione della zona euro, a prescindere dalla forma che assumerà? E in entrambi i casi, quali rischi si concretizzerebbero nei bilanci delle banche e della Bundesbank? Quali sarebbero le ripercussioni di un fallimento per lo status della Germania in Europa? La cancelliera deve continuare a fare l’addomesticatrice d’Europa?

Gli osservatori extra-europei hanno fatto notare che i tedeschi conducevano il dibattito sull’euro da un punto di vista del tutto particolare, quello morale, chiedendosi per esempio con stupore: “Come è possibile che siamo arrivati a pagare affinché i greci vadano in pensione a 45 anni?”. Le domande di questo tipo sono facili da capire, ma per nulla pertinenti: nessun euro tedesco è stato ancora versato nel sistema pensionistico greco. Sarebbe bene, invece, che adesso il dibattito si facesse a un livello economico e costituzionale.

Il governo tedesco deve analizzare ciò che ha il diritto e la capacità di fare per salvare l’euro. Questi limiti sono definiti sia dalla costituzione tedesca sia dalla sua potenza economica e opinione pubblica. I cittadini hanno paura per i propri soldi e percepiscono sempre più spesso come una minaccia i diversi piani di salvataggio dell’euro.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

È evidente che la strategia adottata finora da Angela Merkel è fallita su un punto assai importante: dal 2010 la cancelliera ha offerto appena quanto era sufficiente a salvare l’euro per garantirne la sopravvivenza. Ha cercato di guadagnare tempo, con la preoccupazione più che comprensibile di mantenere il controllo, per obbligare i suoi partner alle riforme.

Ma la crisi non è finita, anzi: continua a costare sempre di più e la paura di veder esplodere una nuova crisi finanziaria mondiale ancora peggiore dell’attuale sta crescendo. Il fatto che l’agenzia Moody’s abbia ridotto, talora con grande severità, il rating di quindici banche internazionali è un segnale d’allarme. La battaglia finale dell’euro è in corso da tempo.

Condivisione dei rischi

Ormai la disgregazione dell’unione monetaria è una possibilità con la quale bisogna fare i conti, nel vero senso della parola. Le sue conseguenze, dall’ottica tedesca, non sarebbero soltanto il nuovo corso dell’euro nordico o del nuovo marco tedesco, a seconda del nome che si deciderà di dare a questa moneta derivata il cui valore balzerebbe a razzo in modo incontrollato: oltre a ciò sarebbe difficile scongiurare una depressione mondiale e oggi non si può che fare congetture sul futuro dell’Ue nel suo insieme. Alcuni forse auspicano una fine tremenda per l’euro in questi giorni, ma è impossibile non chiedersi se hanno un’idea dell’enorme portata che assumerebbe tale orrore.

Il salvataggio dell’euro costerà molto caro alla Germania in ogni caso, come del resto alla Francia, all’Italia e ad altri paesi ancora. Le proposte dell’Fmi, dei paesi del G-20 e di vari economisti in sostanza si riducono a una medesima cosa: tutti gli stati della zona euro devono condividere almeno in parte i rischi rappresentati dai loro sistemi bancari e dai loro prestiti pubblici. Gli stati risparmiatori, come Germania e Paesi Bassi, dovranno garantire i conti spagnoli, mentre i contribuenti francesi e tedeschi dovranno garantire il budget di Roma, Madrid e altre capitali.

Difendere l’euro in modo attendibile sarebbe impossibile senza una garanzia comune europea, quanto meno limitata, e per questo occorre istituire rapidamente una politica bancaria europea. Perché mai così tante banche europee sono sottocapitalizzate, a differenza delle loro omologhe americane? Perché non esiste un ente europeo che le costringa a dotarsi di riserve sufficienti.

Per l’euro, i tedeschi possono dunque scegliere tra il male e il peggio: devono decidersi a scegliere il male, e farlo rapidamente.

Commento

Una visione dell’Europa “alla francese”

Mercoledì sera Angela Merkel dovrebbe incontrare François Hollande all’Eliseo, per un tentativo in extremis di smussare le divergenze tra Parigi e Berlino prima del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno.

Su Les Echos, Dominique Moïsi s’interroga sul rapporto di forze tra questi due partner:

La Germania fino a ieri era percepita come il motore dell’ideale europeo. Come è possibile che oggi ne sia considerata il freno, tale da rischiare di portare l’Europa all’implosione con la propria rigidità e la sua certezza assoluta di essere dalla parte della ragione? Come spiegare questa trasformazione radicale di percezione, o forse addirittura della realtà tedesca?

Ricordando che per tradizione l’Europa è stata per la Francia “un moltiplicatore di influenza” e che la Germania vedeva nella realizzazione dell’edificio europeo una “protezione da un eventuale ritorno dei propri demoni interni”, il politologo constata che

quando oggi Berlino parla di Europa, lo fa ‘alla francese’, non più ‘alla tedesca’. Per la Germania l’Europa non è più un baluardo a difesa dai suoi ‘lati oscuri’, ma è il prolungamento di se stessa per mezzo di un federalismo che le è naturale.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento