Mario Draghi durante una conferenza stampa a Francoforte, il 5 luglio 2012.

La Bce sostiene la politica del peggio

Pressione dei mercati, manifestazioni contro l’austerity, semi-fallimento delle regioni: il governo di Mariano Rajoy non ha più molto margine di manovra. E la Banca centrale europea, che potrebbe aiutarlo, sembra fare di tutto per favorire un salvataggio globale che implicherebbe una messa sotto tutela del paese.

Pubblicato il 23 Luglio 2012 alle 14:54
Mario Draghi durante una conferenza stampa a Francoforte, il 5 luglio 2012.

Nel documento che contiene le conclusionidell’ultimo Consiglio europeoc’è un paragrafo dedicato all’accordo per l’intervento della Banca centrale in caso di crisi irreversibile del debito sovrano. Non è un sottinteso, sta scritto nero su bianco in un foglio che Rajoy si porta appresso nella ventiquattrore come fosse un salvacondotto morale. Per questo il primo ministro osserva con perplessità l’andamento degli indici finanziari e in privato si strugge per quello che considera un clamoroso inadempimento. In parole povere, la sua irritazione è evidente: ha capito che le istituzioni europee non si prendono sul serio.

Forse in queste ore, con lo spread e i bond che sono ormai al punto di fusione, Rajoy ha capito che il problema non è tanto la negligenza dell’Ue quanto l’intenzione non dichiarata ma salda di forzare un piano di salvataggio per la Spagna.

L’impassibilità di Mario Draghi è chiaramente strategica: al di là dei gesti e delle decisioni, sembra avere un piano a cui Madrid non può sottrarsi, e la Spagna appare condannata a unintervento formale sotto la minaccia di una sospensione dei pagamenti.

Se lunedì la Bce non effettuerà un acquisto massiccio di debito spagnolo [oggi lo spread è al massimo, 6,40 per cento, e non ci sono stati annunci di un acquisto delle obbligazioni spagnole da parte della Bce] sarà perché Merkel ha mostrato in privato il pollice verso mentre in pubblico fa l’opposto e difende davanti al Bundestag la necessità di aiutare il sistema finanziario spagnolo.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Pur con il ritardo dovuto agli errori iniziali, il governo spagnolo ha fatto sostanzialmente la sua parte: ha improvvisato - proprio così: improvvisato - un durissimo aggiustamento che ha scatenato la protesta della piazza; si è inimicato la sua base elettorale aumentando nuovamente le tasse e ha predisposto un budget ancora più limitato per il 2013. Eppure non è cambiato niente. I mercati hanno agevolmente infranto ogni speranza senza che nessuno a Francoforte muovesse un muscolo per interrompere la punizione inferta alla Spagna. La sfiducia è sempre più profonda. Oltre al governo e allo stato, ormai colpisce l’intero paese.

Bisogna ammettere che ci sono molte ragioni che giustificano questa diffidenza viscerale: l’economia sovra-indebitata, l’indolenza del governo a potare la struttura amministrativa, la rivolta delle regioni davanti all’esigenza di abbassare il deficit, il fallimento tecnico di alcune comunità, la bandiera bianca issata a Valencia il 20 luglio [la regione ha chiesto aiuto allo stato spagnolo] e l’enorme e pesante apparato di poteri territoriali e locali. Per non parlare del malessere civile mostrato da una società incapace di comprendere la gravità dell’emergenza.

Tuttavia va detto che questi aspetti erano già presenti quando il Consiglio europeo, l’Eurogruppo, l’Ecofin e gli altri dei dell’Olimpo si sono impegnati ad agire attraverso l’unico strumento possibile della politica monetaria. È stato raggiunto un accordo, ma con fredda indifferenza una delle due parti si è tirata indietro. Forse questo silenzio rimbomberà durante il fine settimana nella verdeggiante solitudine di La Moncloa [la residenza del capo del governo]. Il presidente ha 48 ore di tempo per capire se è stato abbandonato, se siamo stati tutti abbandonati.

Finanza

Tre mesi di tempo

“La Spagna ha liquidità sufficiente per resistere 3 mesi”, titolava La Vanguardia il 22 luglio riportando le dichiarazioni anonime di un ministro. Mentre il costo del debito cresce a dismisura con tassi che superano largamente il 7 per cento, il quotidiano definisce questo margine

un sottile materasso con cui superare i ‘50 giorni maledetti’. Così viene chiamata in Italia la proroga [fino al 12 settembre] che si è auto-concessa la Corte costituzionale tedesca per decidere se l’ampliamento delle attribuzioni del nuovo Meccanismo europeo di stabilità (Mes) (che sarà in grado di acquistare obbligazioni dei paesi in difficoltà) è conforme alla Costituzione della repubblica federale. Fino ad allora bisognerà resistere nella tempesta che i mercati hanno scatenato sulla Spagna puntando sempre di più sul default del paese e sullo scioglimento dell’euro. […] Quanto tempo può durare questa situazione?

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento