Ashton e il ministro degli esteri iraniano Mohammed Javad Zarif

La rivincita di Catherine Ashton

L'accordo sul nucleare iraniano è stato reso possibile anche dal grande lavoro svolto dalla responsabile della politica estera Ue. Il basso profilo per cui era stata tanto criticata ha dato i suoi frutti.

Pubblicato il 25 Novembre 2013 alle 16:01
Ashton e il ministro degli esteri iraniano Mohammed Javad Zarif

Quando alla fine del 2009 ha intrapreso l’immane compito di mettere insieme il primo apparato diplomatico dell’Unione Europea, la laburista Catherine Ashton è stata accolta da fragorose risate di scherno.
“Lady chi?”, hanno esclamato a Parigi, mentre a Berlino si sono lamentati che la Germania era tenuta in scarsa considerazione. Oltretutto nessuno dei suoi collaboratori parlava tedesco. A Londra l’atteggiamento di partenza è stato questo: “Il Regno Unito non vuole una politica estera europea e lei non sarà mai in grado di perseguirne una. Quindi va bene così”.
In questo clima generale di disprezzo, delusione e sorpresa, un funzionario dell’Ue di alto grado che avrebbe rivestito un ruolo centrale nella compagine diplomatica di Ashton aveva fatto sentire la sua voce di dissenso, assicurando che entro quattro anni Ashton sarebbe diventata una figura di grande rilievo.
Quando domenica scorsa su Ginevra si è alzato il sole, quell’osservazione del novembre 2009 è parsa quattro anni dopo alquanto lungimirante. L’ex attivista della campagna per il disarmo nucleare è riuscita infatti a mediare quello che appare il più importante programma di de-escalation nucleare dei nostri tempi, la svolta diplomatica del decennio, un problema e una controversia così difficili da gestire che avrebbero potuto facilmente condurre a una guerra devastante in grado di coinvolgere l’intero Medio Oriente e oltre.
Il disinnesco parziale ma significativo della questione nucleare iraniana è dovuto certamente al cambiamento di regime avvenuto a Teheran l’estate scorsa e alla decisione dell’amministrazione Obama di impegnarsi seriamente con l’Iran per la prima volta da una generazione a questa parte.
Di sicuro a pagare è stata anche la perseveranza con cui Ashton si è impegnata negli intermittenti negoziati - [[a Bruxelles è apprezzata la sua “intelligenza emotiva” nell’indirizzare e mediare colloqui anche molto complessi]]. Domenica 24 novembre, Catherine Ashton si è quindi trovata nell’insolita posizione di chi è sommerso dai complimenti, quelli del suo capo, il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, dal presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy e dal segretario di stato americano John Kerry.
Van Rompuy e Ashton ottennero simultaneamente il loro mandato in conseguenza del trattato di Lisbona, che creò le posizioni di presidente del consiglio europeo e di alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza.
Entrambi erano figure poco note, apparentemente poco idonee alla leadership, di poco chiara visione strategica e formazione politica. Il che è proprio quello che i più importanti leader nazionali europei volevano. Nessuno infatti desiderava che fossero un Tony Blair o un David Miliband o qualche energico politico tedesco o francese a mettersi al centro del palcoscenico internazionale, influendo sull’agenda politica e mettendoli in secondo piano.
Ciò per cui hanno optato, e che hanno ottenuto, sono state due figure tranquille, metodiche, efficienti, in grado di risolvere problemi e di mediare pur affrontando le più difficili questioni della nostra era. A Van Rompuy è toccato occuparsi dei leader nazionali in conflitto tra loro per la peggiore crisi dell’Ue, quella dell’euro, del debito sovrano e del caos finanziario.
Ad Ashton è toccato invece il compito di costituire un team diplomatico europeo dal niente, creando la prima nuova istituzione dell’Ue in dieci anni, nel bel mezzo delle più accanite e feroci lotte intestine a Bruxelles e tra Bruxelles e i 28 stati membri.
Buona parte delle critiche indirizzate contro di lei sono sessismo velato. E fanno male. Ashton si è immersa nel lavoro, è tornata ad assumere un basso profilo, ha viaggiato in lungo e in largo in tutto il pianeta, si è tenuta alla larga dai media, ha allacciato e consolidato lentamente e tenacemente rapporti personali con attori internazionali, tra cui gli iraniani, Hillary Clinton e la sua controparte cinese. Nei Balcani ha inaugurato una diplomazia molto personalizzata con i primi ministri di Serbia e Kosovo, finalmente arrivati a una svolta importante anche se passata quasi inosservata.
Un paio di settimane fa i serbi, che si rifiutano di riconoscere il Kosovo indipendente, hanno preso parte per la prima volta alle elezioni locali nell'ex provincia, arrivando tacitamente seppur con riluttanza ad accettare la legittimità del governo kosovaro. È pressoché certo che questo non sarebbe accaduto senza l’instancabile impegno di Ashton, e senza la sua opera di mediazione tra le due controparti, con decine di incontri e cene fino a notte fonda.
Descrivendo l’approccio della Ashton ai negoziati iraniani, un ex funzionario dell’Ue ha detto: “Se lasci che siano gli altri a prendersene il merito puoi ottenere davvero di tutto”. Per i Balcani c’è stato bisogno di una linea di condotta diversa: “A lei va tutto l’enorme merito della questione Serbia/Kosovo, nella quale ha riversato un grandissimo impegno che non va sottovalutato”.
Al contrario, però, la politica estera dell’Ue ha subito un duro colpo la settimana scorsa, quando il presidente ucraino Viktor Janukovič ha bruscamente abbandonato un’intesa strategica con l’Europa che avrebbe dovuto ricevere l’avallo di Ashton a un summit dell’Ue previsto in Lituania questa settimana.

Mediazione a oltranza

A Ginevra nel fine settimana e quindici giorni fa le trattative hanno seguito un ritmo da capogiro, fatto di meeting bilaterali distinti tra gli iraniani e ciascuno degli altri sei paesi, come pure innumerevoli sessioni tra ogni possibile coppia di questi sei paesi. Poi si è svolta una sessione plenaria straordinaria alla quale hanno preso parte tutti. In questo complesso schema diplomatico a più dimensioni, l’unica persona quasi sempre presente e con una visione dell’insieme era Catherine Ashton. È toccato a lei sintetizzare, persuadere con le lusinghe, ricomporre le divergenze e portare i messaggi da una parte all’altra.
Buona parte del lavoro preparatorio all’inizio del negoziati era stato svolto da Robert Cooper, lo stratega politico, il diplomatico e l’esperto di politica estera dell’Ue e del Regno Unito, oggi in pensione. Ora questo ruolo è ricoperto da Helga Schmidt, diplomatica tedesca che un tempo dirigeva l’ufficio di Joschka Fischer, ex ministro degli esteri tedesco ed esponente dei verdi.
La svolta del weekend è soltanto un primo passo avanti, che durerà sei mesi in direzione di una risoluzione “a tutto campo” delle divergenze con l’Iran. Che ciò possa essere raggiunto negli undici mesi di mandato che restano ad Ashton è opinabile. Di sicuro, in ogni caso, [[sarà lei a prendersi buona parte del merito per aver facilitato un accordo che per oltre dieci anni aveva messo in seria difficoltà tutte le parti in causa]], sin da quando nel 2002 erano state diffuse le prime notizie sull'ormai ventennale programma nucleare clandestino dell’Iran.
In Europa si sta formando una coda di personaggi, per lo più di uomini, desiderosi di sostituirla, tra cui il polacco Radek Sikorski, lo svedese Carl Bildt e l'olandese Frans Timmermans.
Fino a due giorni prima della sua nomina, avvenuta nel 2009, la Ashton, che allora non aveva nessuna esperienza di politica estera e non era mai neppure stata eletta, non sapeva che avrebbe ottenuto quell’incarico, né che sarebbe diventata il diplomatico più pagato in occidente. Ne rimase sorpresa. Nel weekend scorso a Ginevra è arrivato il suo turno di sorprendere tutti quanti.

Commenti

“Un successo della diplomazia comune europea”

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Nella notte tra il 23 e il 24 novembre, dopo cinque giorni di discussioni (e dieci anni di tentativi), i negoziatori dei “5+1” (Stati Uniti, Cina, Russia, Regno Unito e Germania) hanno raggiunto a Ginevra un accordo sul nucleare iraniano per limitare la capacità di Teheran all’uso civile.

“Il successo di Ginevra è anche un successo della diplomazia comune europea”, scrive Slate.fr sottolineando che “gli Stati Uniti non hanno relazioni con Teheran e manifestavano un certo scetticismo, e dunque l’Europa si è ritrovata in prima linea” come “capofila dei negoziati a nome dei 5+1”. Il ruolo di punta è stato ricoperto dal capo della diplomazia Ue Catherine Ashton, a cui Foreign Policy rende omaggio sottolineando che la “grande vincitrice” della maratona diplomatica è “una britannica dal profilo basso che evita la stampa ed è stata descritta a lungo come un peso piuma”:

Ashton ha trascorso gli ultimi giorni partecipando a negoziati interminabili con il ministro degli affari esteri Jawad Zarif. I ministri degli esteri dei 5+1 hanno incontrato brevemente Zarif nel fine settimana, ma Ashton ha condotto le danze ed era il suo interlocutore principale.

“L’accordo storico con il nuovo governo iraniano è il punto più alto raggiunto dalla traiettoria di Ashton alla guida della politica estera europea”, scrive El País secondo cui

a sei mesi dalle elezioni europee la pace con l’Iran regala all’alta rappresentante europeo il successo di cui aveva bisogno per concludere il suo mandato. […] L’episodio di Ginevra cambierà senza dubbio la valutazione del suo operato.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento