Attualità Vertice dell'eurozona

La chiave è Angela Merkel

Il vertice straordinario della zona euro è un precedente pericoloso: rischia di dare vita a un club ristretto che potrebbe rinnegare il liberalismo economico. La cancelliera è l'unica che può evitarlo.

Pubblicato il 11 Marzo 2011 alle 14:27

La cancelliera tedesca Angela Merkel ha in mano il futuro dell’Europa. In qualità di paese creditore più importante, la Germania possiede la chiave della crisi del debito sovrano della zona euro. Essendo inoltre il colosso economico del continente, è il paese che più di chiunque altro determinerà la direzione che prenderà l’Unione europea. E in questo momento l’Europa potrebbe di imboccare una strada che l'allontanerebbe dal liberalismo economico, rischiando una spaccatura e perfino l’uscita della Gran Bretagna.

Angela Merkel sembra procedere come una sonnambula verso questo rischio. Malgrado la sua competenza e il suo fiuto politico, non sembra avere una visione chiara dell’Ue. Ha esitato ad affrontare i guai della zona euro, soprattutto perché l’elettorato tedesco non ha alcuna intenzione di salvare dal fallimento alcuni paesi deboli come la Grecia, l’Irlanda e in teoria anche il Portogallo. Nei suoi tentativi di rassicurare i suoi connazionali che sta davvero imponendo il rigore teutonico agli stati periferici dell’Unione, Merkel sta lasciando che il ruolo della zona euro nella configurazione delle politiche economiche dell’Ue si espanda a dismisura.

Questa settimana ben due vertici confermano questa tendenza. A un vertice dei 27 capi di governo farà seguito un summit della zona euro che esclude dieci di loro. Potrebbe sembrare una procedura alquanto arcana a Bruxelles: forse in futuro gli storici considereranno questo evento come quello che segnò la spaccatura dell’Ue in una zona euro predominante e corporativa e una zona esterna più piccola e liberale. Angela Merkel è sufficientemente brillante da rendersene conto, non ne è contenta, ma non è stata neppure abbastanza coraggiosa da impedirlo.

Che importanza avrebbe un’Europa a due velocità? I britannici difendono la loro passività sottolineando che molte delle politiche e delle istituzioni dell’Ue non comprendono tutti i paesi membri – si pensi all’area Schengen, alla cooperazione per la difesa e al brevetto comunitario. Ma i britannici aggiungono anche che la Commissione europea e la Corte europea di giustizia ostacoleranno qualsiasi raggruppamento della zona euro che dovesse aggirare il mercato unico: e se quelli “dentro” cercheranno di fare qualcosa, quelli “fuori” manterranno pur sempre il loro diritto di veto su cose come le normative fiscali e i benefit. Se la zona euro vuole un governo economico, dice in pratica David Cameron, se lo crei pure: la cosa non ci riguarda.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questa è vera e propria miopia. La storia del progetto europeo è piena di esempi di politiche decise da un gruppo ristretto e in seguito estese a uno più largo, dalla politica agricola e di bilancio alla questione sociale e alla carta dei diritti fondamentali. Altri paesi “fuori” – nello specifico Svezia, Polonia e Danimarca – lo hanno capito meglio della Gran Bretagna, e hanno reagito con forza alle proposte (in origine avversate anche da Merkel) di permettere ai leader della zona euro di avere maggior voce in capitolo e di incontrarsi più spesso.

Non è solo questione di potere, ma anche di principio: la zona euro è formata da 17 paesi ed è meno liberale dell’Unione dei ventisette. La distinzione tuttavia non è così netta. Nell’euro ci sono liberali come gli olandesi, gli irlandesi e i finlandesi, mentre nel gruppo esterno all’euro ci sono paesi meno liberali come Ungheria e Romania. Il centro di gravità della zona euro, tuttavia, si collocato vicino al polo antiliberale. Il “patto di competitività” (ora ribattezzato “patto per l’euro”), per esempio, prevede tra l'altro l’idea di armonizzare le basi delle aliquote sulle imprese, un primo passo verso un’uniformazione dei tassi fiscali.

Un governo economico della zona euro avrebbe dato retta alle obiezioni britanniche sulla regolamentazione più severa degli hedge-fund nel 2010 o avrebbe opposto resistenza alla proposta avanzata da Sarkozy di tagliare gli aiuti regionali all’interno dell’Ue ai paesi che indulgono in una “dannosa concorrenza fiscale”? Si sarebbe battuto così strenuamente per difendere la libera circolazione dei lavoratori? Avrebbe promosso una direttiva più forte per infrangere le barriere in cambio di servizi?

Dentro o fuori?

Tutto ciò potrebbe offrire a chi è “fuori” una scelta ardua: alcuni paesi potrebbero turarsi il naso e cercare di entrare nell’euro per riguadagnare influenza. La Gran Bretagna, però, andrebbe sicuramente nella direzione opposta. Un club meno liberale dominato dall’euro potrebbe addirittura indurre i britannici a uscire dall’Ue. Ciò farebbe la felicità degli euroscettici, ma se la Gran Bretagna volesse godere di alcuni dei benefici del mercato unico, dovrebbe pur sempre adeguarsi e rispettare le normative Ue (come fa oggi la Norvegia).

In passato Merkel aveva fatto resistenza all’idea di vertici regolari dell'Eurozona, proprio per garantire che britannici, polacchi e svedesi avessero un posto al tavolo delle trattative. Cedendo adesso potrebbe anche placare le ansie dei suoi elettori riguardo all’euro, ma il prezzo da pagare in futuro potrebbe essere alto. Se la zona euro si orienterà verso un'armonizzazione delle politiche economiche e fiscali, potrebbe rendere il club meno attraente per i liberali e per i britannici che vorrebbero restare nell’Unione, compreso Cameron.

Nel cuore del progetto europeo esiste da tempo una forte tensione tra il liberalismo, favorevole all’apertura verso il mondo, e il nazionalismo economico, che preferirebbe che fosse chiuso come una fortezza. L’Economist si è sempre schierato al fianco del primo. E finora anche Angela Merkel. Essendo il politico più potente d’Europa, dovrebbe affermare chiaramente che quello di questa settimana è un vertice d’emergenza ed estemporaneo, e non l’inizio di qualcosa di permanente e pericoloso. (traduzione di Anna Bissanti)

Opinione

Tutti con Angela

Bisogna appoggiare Angela Merkel, almeno secondo Respekt. Sul settimanale ceco Kateřina Šafaříková afferma che il Patto di competitività proposto dalla cancelliera tedesca costituirebbe "l'embrione di un governo economico europeo". Il messaggio che arriva da Bruxelles è chiaro: "Noi europei dobbiamo ammettere di aver ceduto all'illusione di poter diventare sempre più ricchi senza attraversare cambiamenti dolorosi". D'altronde, sottolinea Respekt, i mercati finanziari sono lì a ricordarci che il fallimento di un ricco paese occidentale è del tutto possibile. Certo, "probabilmente la proposta franco-tedesca annegherà nel mare delle parole 'cambiamento' e 'compromesso', e rischia di fare la stessa fine degli altri 'progetti d'azione' che avrebbero dovuto fare dell'Unione la superpotenza economica del mondo". Tuttavia, "nel festival dell'inerzia europea la Merkel almeno cerca di fare qualcosa". Per evitare di commettere un "errore strategico" la Repubblica Ceca dovrebbe sostenere la Germania perché "non rischia niente" e "non c'è niente di meglio che essere i benvenuti a Berlino".

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento