Javier Solana a Gaza dopo l'offensiva israeliana, febbraio 2009. (AFP)

Il sedicente diplomatico

L'Alto rappresentante Ue per gli affari esteri ha appena annunciato che lascerà la carica in autunno. Sempre in balìa del capriccio dei paesi membri, secondo Gazeta Wyborcza la sua gestione ha avuto luci e ombre.

Pubblicato il 15 Luglio 2009 alle 18:28
Javier Solana a Gaza dopo l'offensiva israeliana, febbraio 2009. (AFP)

Mi ricordo di quando, durante una conferenza stampa dopo uno dei vertici dell'Unione europea, ben dopo mezzanotte, Javier Solana si è assopito vicino ad Angela Merkel. Quando la cancelliera tedesca gli ha passato il microfono, lui non sapeva cosa stesse succedendo e si è ripreso con degli aneddoti. Alla fine ha deciso di dire: “Basta!”.

“Il mio tempo è venuto. Dieci anni sono più che sufficienti”, ha dichiarato alcuni giorni fa al quotidiano spagnolo Abc. Ha confermato di non aspirare a un nuovo mandato. Ufficialmente questo partirà solo a ottobre, ma già tutti si domandano chi sarà il nuovo Solana.

Per i diplomatici, i giornalisti o gli analisti Solana è un po' più di uno spagnolo, ex ministro degli esteri, poi segretario generale della Nato e coordinatore della politica estera dell'Unione. Solana è diventato l'incarnazione della funzione di un sedicente capo di una sedicente diplomazia.

“Sedicente”, perché in quel che concerne la politica estera molte cose continuano a esserlo. Le sedicenti ambasciate, la sedicente unità, la sedicente fermezza. La vera diplomazia è condotta dalle capitali degli stati membri dell'Ue, che preservano gelosamente la loro sovranità in questo ambito.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Nel mondo della sedicente diplomazia Solana si muoveva con una certa abilità. Ha lasciato un'impronta molto personale. È diventato il volto e le orecchie dell'Unione, e anche – come si è visto con il programma nucleare iraniano – il suo negoziatore. È stato un emissario infaticabile. Sui dieci anni di servizio ha dovuto passarne quasi due in aereo. Spegneva incendi nei Balcani e in Medio Oriente, teneva viva la speranza di un impegno europeo nelle regioni instabili del mondo.

Parlando a nome dell'Ue doveva sbrogliarsela con un mandato assai limitato. Non poteva né promettere né fare granché. Dietro di lui c'era un'organizzazione grande ma divisa, che in materia di politica estera si trincerava dietro gli Stati Uniti. Inoltre sentiva sulle spalle il fiato pesante delle potenze europee – Francia, Germania o Gran Bretagna – che non volevano concorrenti a Bruxelles.

Ecco perché ci si ricorda di Solana come di un diplomatico gioviale che faceva dichiarazioni d'intenti, schivando domande e predicando formule diplomatiche vuote. Non stupisce perciò che sia stato il presidente francese Nicolas Sarkozy, e non Solana, a condurre a termine i negoziati di pace tra Georgia e Russia nel 2008.

La debolezza di Solana non gli era congenita, si inscriveva nella sua funzione di alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune. Un lungo e tortuoso titolo che non poteva che suscitare lo sbadiglio degli interlocutori stranieri. L'Unione ha avuto il Solana che voleva. E in tutto ciò penso che l'uomo sia riuscito a superare le modeste ambizioni dell'Unione.

Poco importa chi sarà il nuovo Solana: che si tratti del ministro degli esteri svedese Carl Bildt, del segretario della Nato in scadenza Jaap de Hoop Scheffer o di un altro ancora, sarà più forte, almeno in teoria. Dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, il rappresentante per la politica estera comune dell'Ue sarà allo stesso tempo vicepresidente della Commissione. Il problema dell'accavallamento di competenze tra la Commissione europea e il Consiglio europeo, di cui Solana è stato il segretario generale, sarà risolto.

Il nuovo Solana disporrà di una rete di ambasciate (oggi denominate le “rappresentanze della Commissione”) e di qualche centinaia di diplomatici. L'unico problema è che gli stati membri non sono ancora pronti a costruire una vera politica estera comune e a disfarsi delle loro competenze a vantaggio del capo della diplomazia europea.

Il nuovo Solana dovrà dunque continuare a fingere di contare più di quanto conti davvero. Oppure dovrà mettersi a sgomitare, esponendosi al conflitto con Parigi, Londra o Berlino.

Opinioni

Pro e contro Solana

Stando a due recenti articoli apparsi sulla stampa europea, Javier Solana non lascia indifferenti. Sul quotidiano olandese Trouw, il corrispondente da Bruxelles Leonoor Kuijk lamenta l'imminente commiato di "un punto di riferimento della politica internazionale". La futura ratifica del trattato di Lisbona, scrive, accrescerà notevolmente le competenze della carica che Solana sta per lasciare. È un peccato che, proprio quando l'Unione europea potrà "affrontare il mondo con un rappresentante di spessore", l'uomo "tagliata per il ruolo", in cui credono "politici uomini e donne e capi di stato dentro e fuori l'Unione", stia per mollare.

Se per Kuijk il "sempre ottimista" Solana non è mai apparso "stanco o irritato", David Cronin, corrispondente del Guardian da Bruxelles, ricorda la sua "infallibile abilità di attirarsi le simpatie degli altri". Temendo che il suo "stomaco non sarà in grado di sostenere" l'"orgia di pacche sulle spalle" che di certo accompagnerà il suo congedo, scrive Cronin, Solana "ha genialmente camuffato il suo passato di guerrafondaio". In qualità di segretario generale della Nato, con la supervisione del bombardamento del 1999 alla Serbia, senza mandato Onu, ha ideologicamente spianato la strada, sostiene Cronin, all'attacco all'Iraq di George W Bush. La sua presidenza dell'Agenzia europea per la difesa, e il suo sostegno al serbatoio di cervelli Security and Defence Agenda finanziato dall'industria bellica, ha inoltre contribuito a creare un contesto in cui i governi sono obbligati "ad aumentare i budget per la difesa proprio mentre tagliano quelli per sanità e istruzione". Come si dice in spagnolo, si chiede Cronin, "che liberazione?"

Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento