Paolo Rumiz: “Il cuore dell’Europa batte a est”

Pubblicato il 8 Agosto 2011 alle 10:03

Perl'autore diAux Frontières de l'Europe (edizioni Hoebeke, 2011) solo in alcuni paesi ex comunisti e lungo le attuali frontiere dell'Ue si può ancora incontrare la vera anima del Vecchio continente.

Come le è venuta l'idea di viaggiare lungo la frontiera orientale dell'Unione europea?

Cercavo una frontiera che fosse ancora tale. La mia città è Trieste, sono un figlio della frontiera. Sono nato lo stesso giorno in cui è stata eretta la frontiera a ridosso di Trieste, il 20 dicembre 1947, poi abbattuta il giorno del suo sessantesimo anniversario, in occasione dell'entrata nello spazio Schengen di diversi paesi dell'Europa orientale, che ha coinciso ovviamente con il mio sessantesimo compleanno. Quella sera ci siamo guardati, io e la mia compagna polacca (la fotografa Monika Bulaj, ndr), e ci siamo detti: "Dopo aver passato 60 anni a voler abbattere le frontiere, come faremo adesso che non esistono più?". Si trattava di un formidabile invito a viaggiare: dove è finito oggi il senso di mistero che aveva la frontiera? Quel giorno un po' sbronzi, un po' euforici, mentre rimuovevano il vecchio passaggio a livello della frontiera, in mezzo a un bosco nella valle di Rosandra, dove si trovava l'ultimo albergo italiano prima della Jugoslavia, ho deciso che sarei andato alla ricerca di una vera frontiera: un posto dove avrei potuto trovare ancora una vera polizia di frontiera.

E l'ha trovata?

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Eccome! Ma si rende conto? Se avessi intrapreso questo viaggio 25 anni fa, una volta entrato in Slovenia, non avrei mai dovuto mostrare il passaporto perché sarei rimasto nell'area del patto di Varsavia e dell'ex Unione Sovietica. Questa volta al contrario le entrate e le uscite continue dallo spazio Schengen e dall'Unione europea mi hanno portato - soprattutto fra la Norvegia e la Russia - a incontrare delle guardie di frontiera molto più rigide rispetto a prima della caduta del Muro. Volevo vedere cosa ci fosse oltre queste barriere, dietro questi limiti. Ma in poco tempo ci si rende conto che non vi è alcuna differenza da un lato all'altro della frontiera, nonostante queste barriere assurde, e che in realtà la linea di frontiera dell'Ue corre lungo una serie di regioni dai nomi magnifici, come la Curlandia (Lituania), il golfo di Botnia (Scandinavia) o la Dobrugia (fra Romania e Bulgaria), che esistevano prima della grande febbre nazionalista del diciannovesimo secolo e che costituiscono il vero cuore del continente.

Si dice che il cuore geografico dell'Europa sia da qualche parte a ovest dell'Ucraina…

L'Europa ha diversi cuori: uno in Lituania, uno nei Carpazi, uno in Polonia. Tutto ciò dipende da come si misura l'Europa. Quello che è certo è che più alta che larga. Il centro dell'Europa non è per il momento che una pallida imitazione dell'occidente, dove vi si ritrovano vigorose tracce d'oriente. Questa miscela di elementi slavi ed ebraici, che sono l'anima profonda dell'Europa, l'ho trovata solo in queste regioni di frontiera. È in questi posti, in Russia, in Ucraina, in Polonia, che secondo me batte il cuore dell'Europa così come la immaginavo e la cercavo: una sorta di femminilità materna dai grandi fiumi.

Dal suo racconto si avverte un amore quasi smodato per lo spirito slavo e per lo stile di vita delle persone che ha incontrato. E viceversa, una forma di disgusto nei confronti di alcuni aspetti dell'Europa occidentale.

L'Europa occidentale è un mondo più omogeneo, più falso, di celluloide, dove il tempo scorre ogni giorno più veloce e si consuma in una corrida di email e di sms, dove si è perso ogni contatto con la terra, "zemljia" in russo, un nome che con "voda", acqua, mi ha seguito lungo tutto il mio viaggio.

Nel suo libro fa l'elogio dell'autenticità degli abitanti di queste regioni di frontiera. Tuttavia, molti di loro hanno un solo desiderio: vivere in Europa occidentale o comunque adottarne lo stile di vita.

Una cosa di cui ovviamente dobbiamo tenere conto. Ma, senza dir loro che si sbagliano, si può comunque fargli capire che non è tutto oro quel che luccica. Del resto, le persone anziane ne sono consapevoli: sanno che la solidarietà che caratterizza le relazioni interpersonali non esiste più fra i giovani "occidentali".

Nel suo libro evoca "l'anima slava", come la definirebbe?

Gli slavi sono consapevoli di non costituire il cervello del continente ma piuttosto le viscere: manifestano apertamente i loro istinti e questo può sfociare in un'aggressività incredibile, ma in altre situazioni sono di una tenerezza indimenticabile. Nel mio libro parlo di una scena vista a Minsk, dove un uomo che suona la fisarmonica viene avvicinato da un gruppo di ragazze che gli dicono: "Dài, Igor, facci piangere!". Un occidentale non lo avrebbe mai fatto, si sarebbe limitato a chiedergli una canzonetta per anestetizzare la sua vita troppo veloce, troppo priva di senso. Quello che mi piace negli slavi è questo lato tenebroso, questa malinconia.

L'adesione di una decina di paesi ex comunisti all'Ue ha cambiato l'Europa?

Sì, perché hanno rappresentato l'arrivo di un'importante ondata di nazionalismo. Da questo punto di vista, i polacchi sono un disastro, con la loro convinzione di essere un popolo martire che ha resistito al moloch comunista; hanno riscoperto il nazionalismo dopo la fine del nazionalismo. In Polonia questo atteggiamento è patologico, si tratta di un mondo incentrato su se stesso. Da questo punto di vista, quello che si verificato dopo il disastro aereo in cui è morto il presidente Lech Kaczynski è esemplare: mai passare per degli imbecilli di fronte ai russi.

Nel suo libro sembra rimproverare l'Europa e le sue istituzioni.

Rimprovero all'Europa e all'Italia di dormire e di non rendersi conto delle forze nazionaliste e centrifughe che lacerano il continente. Non abbiamo ancora imparato la lezione dei Balcani: a una popolazione priva di punti di riferimento basta indicare un nemico per spingerla ad adottarlo come tale. Oggi, una classe dirigente in difficoltà, se volesse trasformare un braccio di ferro politico in un braccio di ferro etnico, non avrebbe alcuna difficoltà a farlo. Non abbiamo più gli anticorpi antifascisti, ma non abbiamo più neanche gli anticorpi della critica. Da questo punto di vista l'Italia - così come il Belgio - rappresenta una zona a rischio, permeata da un'esasperata vittimizzazione regionalista. Una forma di rancore della periferia nei confronti del centro.

Intervista di Gian Paolo Accardo

Categorie
Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!