Idee Movimenti populisti in Europa

Cosa insegna il 2017 e cosa dobbiamo aspettarci dall’anno nuovo

Il 2017 doveva essere l’anno del trionfo dei partiti populisti in tutta Europa. Non è andata così. Che ne sarà del 2018? Lo spiega l’esperto dei movimenti populisti Cas Mudde.

Pubblicato il 27 Dicembre 2017 alle 11:46

Mentre il 2016 è stato l’anno della sorpresa populista, il 2017 doveva essere quello della vittoria dei movimenti che a quella tendenza si richiamano. Con le elezioni previste in Austria, Francia, Germania e Paesi Bassi, per citare le più importanti, tutta l’attenzione era dedicata ai “populisti” che, nella stragrande maggioranza dei casi, rappresentavano la destra radicale populista.

I mezzi d’informazione britannici e statunitensi sostenevano che i terremoti della Brexit e dell’elezione di Donald Trump avrebbero provocato gravi scosse di assestamento sul continente europeo, portando alla scomparsa di leader centristi di lungo corso, come la cancelliera Angela Merkel in Germania, e all’ascesa di nuove personalità populiste, come Marine Le Pen in Francia.

Il mantra ricorrente di un populismo rafforzato che sconfigge lo status quo dopo averlo assediato ha subìto un primo colpo con le elezioni parlamentari olandesi di marzo, in cui il Partito per la libertà (Pvv) di Geert Wilders ha registrato un risultato inferiore alle aspettative, anche rispetto ai sondaggi più realistici diffusi subito prima del voto. Il grande “vincitore” politico è stato invece il primo ministro Mark Rutte, sebbene in posizione di perdente elettorale per aver adottato la propaganda e in parte le politiche del Pvv. Rutte ha dichiarato che il suo “populismo buono” aveva sconfitto il “cattivo populismo” di Wilders, e i mezzi d’informazione internazionali hanno seguito questa linea. Siamo tutti populisti!

Tuttavia, il vero test per quel mantra ricorrente erano le elezioni presidenziali francesi di aprile, le uniche con il sistema maggioritario (“chi vince prende tutto”). Per buona parte dell’anno precedente, Marine Le Pen era rimasta in testa nei sondaggi come la personalità politica francese col più alto gradimento. Tuttavia, i mezzi d’informazione non avevano riportato il fatto che Le Pen fosse di gran lunga anche il politico più impopolare del paese, e ciò ha azzerato le sue chance di vincere al secondo turno.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Alla fine, la candidata del Front national ha raggiunto risultati al di sotto delle aspettative in entrambi i turni, in parte a causa della campagna elettorale indebolita e della scarsa performance in un dibattito televisivo, ed è stata eclissata dal nuovo astro nascente della politica europea, Emmanuel Macron, che ha stravinto anche le elezioni parlamentari del mese successivo. Inevitabilmente, anche lui è stato battezzato come “populista”: malgrado i fatti, il populismo doveva essere il grande vincitore del 2017!

Mentre Macron veniva ridefinito come outsider invece che come un populista a tutti gli effetti, i giornalisti stavano cominciando a ventilare un nuovo mantra: la morte del populismo. esagerando le mediocri performance di Le Pen e Wilders, in particolare nel confronto tra risultati reali e aspettative irrealistiche. Alla luce di questa situazione, le imminenti elezioni parlamentari tedesche di settembre hanno rappresentato la prova del nove per il “populismo”. Merkel avrebbe trionfato, dando ai populisti il colpo di grazia, o sarebbero stati i populisti di estrema destra di Alternative für Deutschland (Afd) a porre fine ai suoi dodici anni alla guida della Germania?

La risposta delle urne era incerta: l’Afd ha registrato il secondo miglior risultato per un partito al terzo posto nella storia recente, ma Merkel e la Cdu/Csu sono rimasti chiaramente i soggetti più solidi della politica tedesca. Nei mezzi d’informazione e tra gli opinionisti regnava il caos: il populismo ne è uscito vincitore o sconfitto? La sentenza doveva giungere dai vicini austriaci, che svolgevano le elezioni parlamentari il mese dopo. Tuttavia, le elezioni in Austria hanno offerto un altro scenario, che mostrava alcune somiglianze sia con la situazione olandese, sia con quella francese.

Il grande vincitore del voto austriaco è stato il giovane ministro degli esteri Sebastian Kurz, che ha trasformato il partito conservatore Övp in uno strumento politico personale, sul modello di quanto fatto da Macron in Francia. D’altra parte, Kurz ha ripreso la strategia del “buon populismo” adottata da Rutte nei Paesi Bassi, sostenendo una reazione autoritaria e nativista di fronte alla cosiddetta crisi dei rifugiati. Tuttavia, in totale rottura con gli altri paesi, che hanno ostracizzato i populisti di estrema destra, Kurz ha coinvolto il partito estremista Fpö nella formazione di governo. A differenza di quanto accaduto nel 2000, quando il suo predecessore Wolfgang Schüssel aveva fatto lo stesso, questa volta non c’è stata una forte reazione nazionale o internazionale. La destra radicale e populista è stata normalizzata, sia essa un partner politico o una forza emarginata.

Con questo panorama arriviamo al 2018, anno in cui molti paesi europei con solidi partiti populisti andranno al voto, inclusi Ungheria e Italia. Cosa possiamo aspettarci, rispetto alle lezioni del 2017? Prima di tutto, non ci sono lezioni valide in generale, poiché l’Europa è un continente, non un paese. Le elezioni nazionali sono, per definizione, nazionali! Pertanto, il voto in Ungheria saranno influenzato da fattori ungheresi, come ad esempio la divisione interna dell’opposizione, e quello in Italia da fattori italiani, tra cui l’attuale situazione migratoria. In secondo luogo, il populismo continuerà a interessare le elezioni europee, soprattutto in quei contesti in cui i partiti populisti erano già presenti un decennio fa. In terzo luogo, a prescindere da quale sia il vero risultato dei partiti populisti, i media internazionali gli riserveranno un’attenzione sproporzionata.

Populisti di destra in Europa

Quanto pesano davvero?

Questa mappa mostra il peso dei partiti populisti, sovranisti e nazionalisti di destra in Europa, secondo le ricerche e le classificihe realizzate da Timbro, Policy Solutions, Parties and elections, Chapel Hill Experts Survey, Epicenter Network e Cas Mudde.

Austria: Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ). Belgio: Vlaams Belang (VB). Bosnia Erzegovina: Народни демократски покрет (NDP)-Партија демократског прогреса (PDP), Bosanska patriotska stranka (BPS). Bulgaria: Обединени Патриоти (United Patriots), Граждани за европейско развитие на България (GERB). Cipro: Εθνικό Λαϊκό Μέτωπο (ELAM, Fronte nazionale popolare). Croazia: Živi zid, Promijenimo Hrvatsku. Danimarca: Dansk Folkeparti (DF). Estonia: Eesti Konservatiivne Rahvaerakond (EKRE). Finlandia: Perussuomalaiset (Partito dei Finlandesi). Francia: Front National (FN). Germania: Alternative für Deutschland (AfD). Grecia: Χρυσή Αυγή (Alba dorata), Ανεξάρτητοι Έλληνες (Greci indipendenti). Ungheria: Fidesz, Jobbik. Islanda: Framsóknarflokkurinn (Partito progressista), Miðflokkurinn (Partito di centro). Italia: Movimento 5 Stelle (M5S), Lega Nord. Lettonia: Nacionālā apvienība (Alleanza nazionale), No sirds Latvijai (Dalla Lettonia col cuore). Lituania: Tvarka ir teisingumas (Ordine e giustizia), Lietuvos valstiečių ir žaliųjų sąjunga (Unione dei contadini lituani e dei Verdi). Lussemburgo: Alternativ Demokratesch Reformpartei (ADF). Macedonia: Внатрешна македонска револуционерна организација – Демократска партија за македонско национално единство (VPRO-DPMNE). Malta: Alleanza Bidla, Moviment Patrijotti Maltin. Norvegia: Fremskrittspartiet. Paesi Bassi: Partij voor de Vrijheid (PVV), Forum voor Democratie (FvD). Polonia: Prawo i Sprawiedliwość (PiS), Kukiz'15, Kongres Nowej Prawicy. Portogallo: Partido Nacional Renovador (PNR). Repubblica ceca: Akce nespokojených občanů (ANO), Svoboda a přímá demokracie-Tomio Okamura (SPD). Romania: Romania Mare, Partidul România Unită. Serbia: Srpska radikalna stranka (SRS). Slovacchia: Slovenská národná strana (SNS). Svezia: Sverigedemokraterna (SD). Svizzera: Schweizerische Volkspartei (SVP/UDC), Lega. Turchia: Milliyetçi Hareket Partisi. Regno Unito: UK Independence Party. Ucraina: Pravy Sektor, Svoboda.

Cet article est publié en partenariat avec The European Data Journalism Network – CC/BY/NC

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento