Attualità L'umorismo in Europa (2/10)
Paolo Villaggio interpreta Ugo Fantozzi in "Fantozzi contro tutti" di Neri Parenti e Paolo Villaggio (1980).

L’autoderisione italiana, uno sport nazionale

Dalla ”commedia dell'arte" al cinismo dei personaggi disegnati da Altan, l'Italia si è sempre contraddistinta per la sua ironia feroce. In questo nuovo episodio della sua serie sull’umorismo, Le Monde ricorda che gli archetipi della società italiana hanno un futuro brillante davanti a sé.

Pubblicato il 21 Agosto 2012 alle 14:21
Paolo Villaggio interpreta Ugo Fantozzi in "Fantozzi contro tutti" di Neri Parenti e Paolo Villaggio (1980).

Ogni settimana il disegnatore Francesco Tullio Altan dà voce sulle pagine dell’Espresso a personaggi panciuti dal naso pronunciato. Nell’esposizione a lui dedicata (dal 30 giugno al 7 ottobre) al Museo della satira e della caricatura di Forte dei Marmi (Toscana) troviamo una vignetta che ritrae due uomini seduti, in canottiera. Il primo dice: “Gli italiani sono troppo individualisti, Gaetà”. E il secondo risponde: “E chi se ne frega, cazzi loro”. Con questo sketch Altan riesce a illustrare perfettamente due caratteristiche dell’umorismo degli italiani: l’espressione dei loro difetti e la capacità di saperne ridere.

Gli italiani ridono di loro stessi, con ferocia e ironia ma sempre con una certa indulgenza. Da nord a sud sono una fonte inesauribile di scherzi e battute. I loro vizi presunti o reali (disunione, disorganizzazione, mancanza di senso dell’interesse comune, furbizia), quando non sono motivo di disperazione rappresentano un’occasione per mettersi in scena.

Quasi sconosciuto in Francia, il personaggio di Ugo Fantozzi - interpretato sul grande schermo da Paolo Villaggio - incarna l’archetipo dell’impiegato tormentato dalla sfortuna e in qualche modo rappresenta la sintesi di questa esaltazione dei difetti tutta italiana. “Quando ridiamo di Fantozzi - spiega Giovannantonio Forabosco, direttore del Centro di ricerca sull’umorismo di Ravenna - ridiamo di noi stessi”.

Paese dai mille campanili, l’Italia è altrettanto ricca di prese in giro rivolte dagli abitanti del nord a quelli del sud, e viceversa. In Italia il film Bienvenue chez les Ch’tis ha dato luogo a due pellicole di grande successo: Benvenuti al sud e Benvenuti al nord. Questa divisione “etnica” può però funzionare anche all’interno di confini più stretti. A Bergamo prendono in giro gli abitanti di Brescia (distante 40 chilometri), a Firenze quelli di Siena (due città toscane divise da secoli di storia e battaglie).

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Già nel Diciannovesimo secolo Giacomo Leopardi (1798-1837) s’interrogava sulla superficialità del ridere italiano nel suo Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani: “Gl’italiani ridono della vita: ne ridono assai più, e con più verità e persuasione intima di disprezzo e freddezza che non fa niun’altra nazione. Questo è ben naturale, perché la vita per loro val meno assai che per gli altri”, spiega il poeta, che vedeva in questa tendenza a prendersi in giro reciprocamente il segno di una “disperazione cosciente” e di un sarcasmo permanente che porta al degrado dei rapporti personali e sociali.

La commedia “all’italiana” che fa felici i cinefili appassionati degli anni Settanta ha illustrato in modo molto efficace questo tipo di satira che stride fino a fare male. Questi archetipi derivano dalla Commedia dell’arte (il servo ladro, il carabiniere idiota, il padrone avaro), a loro volta avatar di personaggi del teatro latino. In poche parole, è da duemila anni che gli italiani ridono ferocemente gli uni degli altri. E le cose continueranno ad andare così.

Leggi il primo episodio: La satira tedesca, una tradizione ben organizzata

Categorie
Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento