“Qual è stata l’elezione più importante?”, ci chiedevamo il 7 maggio, all’indomani del ballottaggio delle presidenziali francesi e del primo turno delle legislative greche. Per ironia della sorte, del calendario elettorale e del ritmo della crisi, il secondo turno delle legislative greche (indette perché a maggio non è stato possibile formare alcun governo) si è svolto il 17 giugno, contemporaneamente al secondo turno delle legislative francesi. Questa volta, però, la risposta è scontata: è la Grecia a risaltare in prima pagina su tutta la stampa europea, mentre la (nuova) vittoria della sinistra in Francia è relegata al rango di un avvenimento politico come gli altri.

La posta in gioco nelle urne elleniche era di gran lunga più incerta e cruciale per l’Europa: che la Grecia resti nella zona euro e quindi la moneta unica sopravviva, con tutte le imprevedibili conseguenze che tali sviluppi potranno comportare. Preferendo i conservatori di Nuova democrazia a Syriza, la coalizione della sinistra radicale, gli elettori greci – come annuncia lietamente il titolo del Guardian – “hanno dato una possibilità all’Europa”.

Ora non resta che cogliere quest’occasione. Per adesso, però, non si capisce davvero come. Da oltre due anni i famosi summit dell’ultimo momento per salvare l’euro e la Grecia non hanno trovato un rimedio alla crisi. La Grecia è ancora fortemente indebitata e gravata da uno stato decadente e da una classe politica che si aggrappa alle proprie abitudini. Spagna e Italia paiono più che mai vicine a scivolare nella spirale infernale dell’indebitamento.

Ne consegue che i bailout non funzionano. Sarebbe ora di trovare soluzioni a lungo termine. Lo si sente ripetere un po’ ovunque, in Europa, e di questo si parlerà al Consiglio europeo del 28 e 29 giugno. Ed ecco l’importanza delle elezioni francesi. Due progetti antitetici si fronteggiano: il presidente François Hollande, sostenuto ora da una maggioranza assoluta in Parlamento, vuole una politica di crescita da affiancare all’austerity in vigore in Europa, in previsione di una maggiore integrazione economica e politica. La cancelliera tedesca Angela Merkel, invece, vuole dar vita a un’unione economica e politica per aumentare il controllo sulle politiche di bilancio dei paesi Ue, in previsione di misure per la crescita e per un’eventuale rateizzazione del debito. Insomma, la rottura rispetto a “Merkozy” è netta e si ignora per il momento se Hollande – che ha trovato in Mario Monti un alleato – riuscirà a modificare l’equilibrio dei poteri nel quale finora Merkel ha sempre prevalso.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Per uscire dalla crisi, l’Unione deve guardare più lontano rispetto all’emergenza attuale e mettere a punto un piano politico (che includa l’economia); se invece trascurerà l’emergenza attuale perdendosi in discussioni bizantine, ogni sforzo sarà inutile. I ventisette devono presentare una risposta su due livelli temporali. E da questo punto di vista, le elezioni greche non offrono alcuna tregua.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento