A Bucarest, un parco brucia. E insieme a lui la storia di un quartiere
Ioana Gabriela Cherciu
L'Urss ha definito l'occupazione dell'Europa centrale e orientale “liberazione”, oggi la Russia commente lo stesso crimine in Ucraina
Sergej Lebedev
Lo scrittore albanese Arian Leka: “L’esodo è una metafora della vita”
Đorđe Krajišnik - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (Trento)
Gaslighting in politica: come un’esperienza (soprattutto) femminile è diventata universale
Francesca Barca - Green European Journal (Brussels) - Green European Journal (Bruxelles)
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini
Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza
Guerra, dolore e certezze in frantumi: Trump e Putin trascinano l’Ucraina sull’orlo del baratro
Andrij Kurkov - Dag og Tid (Oslo)
Olha Mukha: “Il mondo guarda ancora all’Ucraina attraverso il prisma russo”
Kaja Puto - Krytyka Polityczna (Varsavia)
Hanna Perekhoda: “La lotta per la libertà in Ucraina è intimamente legata alla lotta globale contro il fascismo”
Francesca Barca
Andrij Kurkov: “C’è voluta una guerra per dimostrare che l’Ucraina è diversa dalla Russia”
Andrea Pipino - Internazionale (Roma)
Le conseguenze della colonizzazione sulla cultura inuit in Groenlandia
Federica Bonalumi, Davide Del Monte - IrpiMedia (Roma-Milano)