Il consumo di polpo è sostenibile? Dal Messico alla Spagna, la lotta dei pescatori artigianali
Davide Mancini, Paola Margu
Precario e mal pagato: il giornalismo freelance è (anche) una questione di democrazia
Francesca Barca
“Le scienze dure non sono per le donne”: le ingegnere informatiche in Albania e Italia, tra meritocrazia e stereotipi
Marta Abbà, Arbjona Çibuku - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (Trento)
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini
Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza
Come l’ia generativa aumenta lo sfruttamento dei lavoratori
Hubert Guillaud - Dans les Algorithmes (Paris)
Silvia Carta, Picum: “Limitarsi a vietare un prodotto non risolve le cause del lavoro forzato”
Adrian Burtin
Le Filippine, fabbrica di infermiere e di lavoratori della cura dell’Occidente
Lola García-Ajofrín, Damaris Sobejano, Günther Strobl, Birgit Wittstock, Michał Żyłowski
Vivere in Spagna e lavorare in un call center Portogallo, per uno stipendio più basso
Lola García-Ajofrín
Lavoratori stagionali di paesi terzi: una risposta imperfetta alla carenza di manodopera in Grecia
Bianca Carrera