Lo scrittore albanese Arian Leka: “L’esodo è una metafora della vita”
Di Đorđe Krajišnik - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (Trento)
“Le scienze dure non sono per le donne”: le ingegnere informatiche in Albania e Italia, tra meritocrazia e stereotipi
Di Marta Abbà, Arbjona Çibuku - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (Trento)
Gaslighting in politica: come un’esperienza (soprattutto) femminile è diventata universale
Di Francesca Barca - Green European Journal (Brussels) - Green European Journal (Bruxelles)
La “crisi della mascolinità” è una leggenda: conversazione con l’esperto Francis Dupuis-Déri
Di Francesca Barca
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini
Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza
Documentare i crimini di guerra russi: “Forse il nostro lavoro contribuirà a definire un nuovo quadro per la giustizia mondiale”
Di Svitlana Oslavska - The Reckoning Project
“È stato il popolo a resistere, ancora di più delle forze armate”: il racconto di un soldato bielorusso in Ucraina
Di Stsyapan Sabakin - Pozirk
Sorelle silenziose: come le donne bielorusse hanno trasformato il carcere nell’avanguardia della resistenza al regime
Di Gian-Paolo Accardo, Sarah Rost
Una “internazionale” anti-immigrazione vuole affrancarsi dalla Corte europea dei diritti dell’uomo
Di Adrian Burtin
Lea Ypi e l’illusione a sinistra che “il rigore sulla migrazione permetta di recuperare consenso”
Di Roberto Ciccarelli - Il Manifesto (Roma)