Precario e mal pagato: il giornalismo freelance è (anche) una questione di democrazia
Francesca Barca
Lo scrittore albanese Arian Leka: “L’esodo è una metafora della vita”
Đorđe Krajišnik - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (Trento)
“Le scienze dure non sono per le donne”: le ingegnere informatiche in Albania e Italia, tra meritocrazia e stereotipi
Marta Abbà, Arbjona Çibuku - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (Trento)
In Bosnia una miniera devasta le foreste e divide il paese
Sanja Mlađenović Stević - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (Trento)
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini
Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza
Imprigionata per uno schiaffo, imbavagliata per i suoi articoli: Mzia Amaghlobleli è l’emblema del giornalismo indipendente in Georgia
Irma Dimitradze
La libertà di stampa in Georgia è appesa a un filo, e sta per spezzarsi, ma noi giornalisti indipendenti non molliamo
Mariam Nikuradze - OC Media (Tbilisi)
Inquinare il Mediterraneo per proteggerne l’aria: la falsa soluzione degli “scrubber” montati sulle navi
Aïda Delpuech, Helena Rodríguez Gómez, Federica Rossi
Giorgia Meloni: moderata in Europa, ultraconservatrice in Italia
Catherine André, Gian-Paolo Accardo
Sorelle silenziose: come le donne bielorusse hanno trasformato il carcere nell’avanguardia della resistenza al regime
Gian-Paolo Accardo, Sarah Rost