Nella morsa della prigionia politica: la dolorosa e complicata questione dei detenuti ucraini nelle carceri russe e nei territori occupati
Di Claudia Bettiol
Oleksandra Matvijčuk: “Se vogliamo evitare guerre in futuro, dobbiamo punire gli stati e i leader che le scatenano oggi”
Di Maryna Svitlychna
L'Urss ha definito l'occupazione dell'Europa centrale e orientale “liberazione”, oggi la Russia commente lo stesso crimine in Ucraina
Di Sergej Lebedev
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini
Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza
Lo scrittore albanese Arian Leka: “L’esodo è una metafora della vita”
Di Đorđe Krajišnik - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (Trento)
“Le scienze dure non sono per le donne”: le ingegnere informatiche in Albania e Italia, tra meritocrazia e stereotipi
Di Marta Abbà, Arbjona Çibuku - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (Trento)
In Bosnia una miniera devasta le foreste e divide il paese
Di Sanja Mlađenović Stević - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (Trento)
Gaslighting in politica: come un’esperienza (soprattutto) femminile è diventata universale
Di Francesca Barca - Green European Journal (Brussels) - Green European Journal (Bruxelles)
La “crisi della mascolinità” è una leggenda: conversazione con l’esperto Francis Dupuis-Déri
Di Francesca Barca
Imprigionata per uno schiaffo, imbavagliata per i suoi articoli: Mzia Amaghlobleli è l’emblema del giornalismo indipendente in Georgia
Di Irma Dimitradze