Quando la retorica anti-immigrazione colpisce anche i rifugiati ucraini
Di Francesca Barca
L’incredibile vicenda di due “esiliate” russe e del loro spazioporto di campagna in Georgia
Di Shorena Laghadze - iFact (Tbilisi)
Chi vende, chi affitta, chi chiude: il settore privato è in crisi in Georgia, ma i dati ufficiali parlano di “crescita”
Di Tamta Chkhaidze - Publika (Tbilisi)
Eutrofizzazione del Mar Baltico: quali politiche agricole per bilanciare tutela dell’ambiente e necessità degli agricoltori?
Di Agné Rimkuté - Kurziv/Kulturpunkt
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini
Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza
Per chi vola Air Mediterranean?
Di Mohammad Bassiki, Lorenzo Di Stasi, Janine Louloudi, Nikos Morfonios, Sofia Turati
La crisi immobiliare nei Balcani occidentali: “Spendo più della metà del mio stipendio in bollette e affitto”
Di Jovana Matthews - Kosovo 2.0 (Pristina)
Nella morsa della prigionia politica: la dolorosa e complicata questione dei detenuti ucraini nelle carceri russe e nei territori occupati
Di Claudia Bettiol
Precario e mal pagato: il giornalismo freelance è (anche) una questione di democrazia
Di Francesca Barca
“Le scienze dure non sono per le donne”: le ingegnere informatiche in Albania e Italia, tra meritocrazia e stereotipi
Di Marta Abbà, Arbjona Çibuku - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (Trento)