La pesca elettrica simboleggia un’Europa allo sbando

L’influenza delle lobby sulle decisioni delle istituzioni europee, come nel caso eclatante della pesca elettrica, alimenta la sfiducia dei cittadini nei confronti dell’Ue, denuncia l’Ong Bloom, che agisce a favore dell’ambiente e delle risorse marittime.

L’Europa democratica e ambientalista messa alla prova

Secondo l’associazione ambientalista francese Bloom la Commissione europea ha finanziato illegalmente i pescherecci olandesi che praticano la pesca elettrica, una tecnica altamente controversa. Una vicenda al centro delle sfide europee, democratiche e ambientali.

Quattro proposte per l’Unione del futuro

La sfida sovranista all’Ue esige una risposta credibile: rafforzare le istituzioni e le politiche su cui poggiano l’efficacia pratica e la legittimazione democratica della costruzione europea. Non basta riproporre l’ideale federalista. Le proposte di Olivier Dupuis e Carmelo Palma.

Chi sta a casa con i figli?

Troppi padri che delegano l'attività di cura alle compagne, madri che restano troppo a lungo fuori dal mercato del lavoro, un panorama disomogeneo di diritti e garanzie: ecco come e perché stanno cambiando i congedi parentali in Europa.

Manifesto per una Repubblica europea

Per la prima volta nella storia dell'Europa i cittadini di tutto il continente si riuniranno in un unico momento – il 10 novembre alle 16.00 – per lanciare un ampio dibattito sulla democrazia europea e su cosa significa essere cittadini europei.

In un’Europa sempre più ricca, cresce il divario tra ricchi e poveri

Le previsioni per il 2023 parlano chiaro: la ricchezza mediana per adulto sta crescendo, in tutta l’Ue. Resta però da capire se in futuro la ricchezza sarà distribuita più equamente. La Germania è in vetta alla classifica dei paesi Ue con il maggior numero di milionari, ovvero le persone il cui patrimonio supera i 50 milioni di dollari, seguita dal Regno Unito e, al terzo posto, dall’Italia.