Anno: 2018
Doppio misto
Perché Danimarca e Francia andranno in finale
Le statistiche parlano chiaro: i paesi in cui l’imposizione fiscale è più alta hanno più chance di vittoria nei tornei internazionali di calcio.
Non una priorità per gli eurodeputati della destra
Il Parlamento europeo ha adottato da poco una risoluzione sul pluralismo e la libertà dell'informazione. Quanti hanno votato a favore e quanti contro? Il voto ha riflettuto delle divisioni geografiche? Analisi.
Nuova rotta
Indifeso
Perché gli italiani sono stufi dell’Europa
L'arrivo al governo di forze euroscettiche è la conseguenza delle politiche di austerità fatte in nome del risanamento dei conti pubblici e dei criteri di convergenza dell'euro, afferma Guillaume Duval.
Un avvertimento per tutta Europa
Se è probabile che di fronte alla realtà il nuovo governo nazional-populista finisca per abbandonare il proprio avventurismo economico, il suo arrivo deve comunque far riflettere i dirigenti europei sul ritorno del tropismo identitario, spiega l’analista finanziario Edouard Tétreau.
Un sostegno dal Parlamento europeo
Il Parlamento europeo ha votato a favore dell'adozione dello Strumento per i Valori Europei, sostegno finanziario per la società civile. Il dibattito in plenaria.
Perché le norme europee sono inefficaci
Un nuovo rapporto indipendente rivela come le emissioni inquinanti dei motori diesel non sono calate nei fatti, malgrado limiti europei sempre più severi e le promesse delle case automobilistiche di mettersi in conformità.
Perché l’Italia ha un ruolo da giocare
Dopo la formulazione della nuova strategia Ue sull'allargamento ed a seguito del vertice di Sofia tra l'UE e i Balcani occidentali, un'analisi del ruolo dell'Italia nel processo di allargamento