Idee Dopo le elezioni europee in Germania
Detaglio di un murale di BLU a Berlino.

Un paese profondamente diviso

Le divisioni vecchie e nuove hanno scosso l'irresistibile parvenza di stabilità raggiunta dopo la riunificazione. Mentre l'impennata dei Verdi è più evidente nei Land occidentali, l'elettorato in quelli orientali continua ad essere attratto dall'estrema destra. Se la cancelliera uscente Angela Merkel possa salvare la faccia mentre Berlino perde la sua influenza in Europa rimane una questione aperta.

Pubblicato il 31 Agosto 2019
F. Barca  | Detaglio di un murale di BLU a Berlino.

Queste elezioni europee hnno profondamente scosso la politica tedesca. Il risultato plasmerà i dibattiti politici interni per i mesi a venire. Sono in gioco tre aspetti principali. In primo luogo, c'è il ruolo decisivo della Germania nell'"onda verde" che ha colto di sorpresa l'Europa. La buona prestazione dei Verdi tedeschi era stata ampiamente prevista a livello nazionale, ma le dimensioni del loro successo sono state superiori a quanto gli strateghi del partito avevano osato sognare: con il 20,5 per cento, i Verdi hanno quasi raddoppiato la loro quota, raccogliendo milioni di voti sia dai Socialdemocratici che dai Conservatori e arrivando primi alle urne in alcune zone rurali.

Un'impennata senza precedenti riflette un profondo cambiamento nel discorso pubblico. Dopo la crisi dei rifugiati nel 2015, l'estrema destra ha dominato l'agenda per qualche tempo, scagliandosi contro i rifugiati e la società aperta nel suo complesso. Ma cominciando dalla grande manifestazione di Berlino lo scorso ottobre, quando circa 240mila persone hanno marciato per l'apertura e la solidarietà (lo slogan era unteilbar, "indivisibile"), il discorso ha cominciato a cambiare.

E quando sono cominciate le proteste settimanali per il clima "Venerdì per il futuro" la questione dominante nei dibattiti pubblici tedeschi è diventata la lotta contro l'incombente catastrofe climatica. Con la loro posizione filoeuropea, pro-diversità ed ambientalista, solo i Verdi sono stati in grado di catturare questo sentimento.

L'influenza tedesca in calo

Tuttavia il secondo punto da notare è che la svolta politica non si applica a tutta la Germania. Mentre i Verdi potrebbero ora essere pronti ad acquisire lo status di un grande partito con una forte base nei Land occidentali, Alternative für Deutschland (AfD, estrema destra) è la forza più forte in gran parte dei Land dell'est. In occasione del trentesimo anniversario della riunificazione, il paese rimane così profondamente diviso lungo i vecchi confini. Questo è tanto più sconvolgente per molti dopo che i legami tra l'AfD e i violenti neonazisti sono diventati apertamente visibili durante i disordini razzisti nella città orientale di Chemnitz nell'estate 2018.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

In terzo luogo la posizione della Germania nell'Unione europea è sempre più minacciata. Dopo quasi un decennio di ruolo egemonico la cancelliera Angela Merkel è stata incapace di aiutare il candidato conservatore Manfred Weber a ricoprire la carica di presidente della Commissione europea. Questo può certamente essere interpretato come una reazione all'atteggiamento di Berlino, che negli ultimi anni ha costantemente bloccato le riforme europee - una politica che ha suscitato severe critiche anche in patria. Con le elezioni regionali del 1 settembre nella Germania orientale, la politica tedesca è ora in mutamento.

un5yms9bcpqqamo4uid2rj

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Cet article est publié en partenariat avec Eurozine

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento