Attualità Sondaggi politici

Cresce chi ha idee chiare sull’Europa

Le preferenze degli elettori sono sempre più influenzate dalla loro posizione sull'integrazione europea. A beneficiarne sono in particolare i partiti più europeisti, come quelli affiliati a Renew Europe, e quelli più euroscettici, come i membri di Identità e Democrazia.

Pubblicato il 7 Agosto 2019

I partiti europei premiati di più dai sondaggi condotti dopo le elezioni europee del 23-26 maggio sono quelli che hanno una posizione netta a favore o contro l'Unione europea, come quelli affiliati con il gruppo Renew Europe o con Identità e Democrazia al Parlamento europeo. Nel loro complesso questi partiti hanno guadagnato consensi, in linea con la crescente polarizzazione dell'elettorato tra cosmopoliti e sovranisti.

Renew Europe è il terzo gruppo più numeroso al Parlamento europeo e comprende parlamentari provenienti dal partito di Emmanuel Macron oltre ad altri liberali e democratici, mentre le delegazioni più grosse in seno al gruppo Identità e Democrazia sono quelle della Lega di Matteo Salvini e del Raggruppamento nazionale di Marine Le Pen.

I dati sulla popolarità dei vari partiti europei provengono dai sondaggi politici nazionali, [aggregati da POLITICO](https://www.politico.eu/europe-poll-of-polls/) ed elaborati dal membro di EDJNet Newsworthy attraverso lo strumento per giornalisti [Stats Monitor](eznode://159). A prima vista può apparire difficile interpretare questi dati aggregati su scala europea, dato che gli andamenti nazionali e regionali sono molto diversi. Tranne Identità e Democrazia, negli ultimi mesi ogni altra famiglia politica europea ha guadagnato consensi in alcune zone d'Europa ma ne ha persi in altre. È naturale che sia così, dato che gli elettori e i mezzi di informazione continuano a soffermarsi più sulle questioni nazionali che su quelle europee. Eppure una serie crescente di segnali indica che sta nascendo un'arena politica europea a fianco di quelle nazionali, ed è effettivamente possibile osservare alcuni processi su scala continentale.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Le mappe presentate in questo articolo indicano le variazioni più significative avvenute nell'opinione degli elettori europei tra il 1° giugno e il 31 luglio 2019. Ogni carta è dedicata ai partiti affiliati con un determinato gruppo politico al Parlamento europeo. Sono mostrati solo i paesi dove questi partiti hanno guadagnato o perso più dell'1% dei consensi: i guadagni sono indicati col colore verde, le perdite con il viola. I fumetti su ciascun paese forniscono informazioni più dettagliate.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Cet article est publié en partenariat avec the European Data Journalism Network

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento