“Caro potenziale rifugiato, l’Ue ha eretto per te questa barriera di sicurezza umanitaria allo scopo di evitare altre tragedie”
Il 14 ottobre gli ospiti del centro di accoglienza di Lampedusa hanno superato le mille unità rispetto a una capienza prevista di 250 posti, in seguito all'arrivo di un barcone con circa 150 rifugiati siriani probabilmente partiti dalla Libia.
Un'altra imbarcazione con 152 persone a bordo, migranti somali, eritrei e siriani, è arrivata a Pozzallo, in Sicilia.
Lo stesso giorno l'Italia ha lanciato l'"operazione Mare sicuro" per intercettare le imbarcazioni dei migranti prima che entrino nelle acque territoriali dei paesi Ue.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento