Angela Merkel:
Ma che vuole ancora questo Cinegiro*?
Wolfgang Schäuble:
Vuole restare in Europa a ogni costo
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Il 25 ottobre ad Atene reganava l'incertezza sui negoziati tra il governo e la troika Ue-Bce-Fmi sul nuovo pacchetto di tagli da 13,5 miliardi di euro imposto dai creditori in cambio dell'ultima tranche di aiuti alla Grecia.
Il giorno precedente il ministro delle finanze Yannis Stournaras aveva annunciato che era stato raggiunto un accordo, ma era stato smentito da Bruxelles e dall'Fmi. Il ministro, che deve assolutamente trovare una soluzione entro il 16 novembre (quando le casse di Atene resteranno vuote) è stato poi ricoverato per un affaticamento.
*Secondo la leggenda dopo la battaglia di Maratona (490 aC) il soldato ateniese Cinegiro afferrò una nave persiana con la mano destra, e l'equipaggio glie la tagliò. Allora la prese con la sinistra, ma gli tagliarono anche quella, così si attaccò alla chiglia con i denti.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >