Tutta la stampa olandese rende omaggio a l'homo ludens, “l'uomo che gioca”, come si autodefiniva il poeta olandese Simon Vinkenoog. Morto il 12 luglio a ottant'anni, Vinkenoog era un avanguardista, favorevole alle droghe leggere, famoso ma con pochi riconoscimenti. Nel 2004 la sua elezione a “poeta nazionale” a interim, in sostituzione del titolare che si era dimesso, non fu riconosciuta dagli organizzatori ufficiali, e l'Antologia della poesia olandese ha tardato ad accordare un vero posto alle sue poesie.
De Volkskrant loda come Vinkenoog ha diffuso la poesia: “Vinkenoog è stato uno dei primi poeti a declamare la poesia al di là di un pubblico ristretto. Negli anni sessanta aveva pubblicato un disco di poesia parlata. La declamazione e la sua presenza sulla scena erano i suoi punti forti. Intrattenitore, improvvisatore come un musicista jazz, contorsionista della lingua al punto che a volte nemmeno ci si ricordava di che cosa avesse detto. Vinkenoog la chiamava 'la lingua linguale': un modo artistico di esprimersi, senza riflessione o predilezione”.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >