L'Ue sarà più preparata a eventuali interruzioni delle forniture di gas, scrive Rzeczpospolita, a proposito di una bozza di legge presentata dalla Commissione europea. La legge prevede l'ulteriore sviluppo del sistema di trasporto europeo del gas e la creazione di riserve strategiche. In caso di interruzione delle forniture da parte della Russia, gli stati membri avranno a disposizione fonti alternative. La soglia che farà scattare l'allarme e le procedure di solidarietà interna sarà abbassato dal 20 al 10 per cento di flusso in meno. Per raggiungere questi obiettivi bisognerà investire sulle infrastrutture circa 2,5 milioni di euro. Marcel Vietör, del Consiglio tedesco per le relazioni internazionali (Dgap), crede che nonostante i costi è probabile che la proposta venga accettata. "Anche i paesi meglio equipaggiati capiscono le preoccupazioni degli altri".
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >