“Co2, l’Europa vuole essere d’esempio”, titola il quotidiano belga Le Soir. A dicembre si terrà a Copenaghen la conferenza internazionale sul riscaldamento climatico, in cui 190 paesi adotteranno un nuovo testo destinato a sostituire il protocollo di Kyoto. I ministri dell’ambiente della Ue, riuniti ad Are, in Svezia, per preparare il summit, hanno riaffermato l’obiettivo dell’Europa di ridurre le emissioni dei gas serra dal 20 al 30 percento entro il 2020 e di assumere la leadership del summit. Ma “al di là della volontà di dare l’esempio, gli europei non hanno ancora risolto le loro controversie”, sottolinea Le Soir. I francesi e i belgi sostengono la necessità di una tassa carbone sui prodotti inquinanti provenienti dai paesi extraeuropei, a cui i tedeschi si oppongono. Nemmeno la questione del contributo di ogni paese allo sforzo finanziario è stata risolta. L’ultimo tratto prima del summit di Copenaghen si annuncia una “corsa a ostacoli”, scrive il quotidiano belga.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >