In che condizioni vivono i giovani europei?

Alloggi malsani, rischio di povertà o di emarginazione sociale: i giovani europei sono più esposti dei loro predecessori a questi rischi, anche se a livelli diversi a seconda dei paesi

Pubblicato il 5 Marzo 2019

I giovani europei sono più confrontati a dei problemi di abitazione dei loro predecessori. Lo dimostrano due recenti studi di Eurostat sulle condizioni abitative e sull’emarginazione sociale.

Nel 2017 il 7 per cento dei ragazzi fra 15 e 29 anni nell’Unione europea a 28 è confrontato a dei gravi problemi di abitazione, cioè due punti e mezzo in più rispetto all’insieme della popolazione. Per condizioni di alloggio ritenute insalubri intendiamo sovraffollate, troppo buie, senza un bagno o di servizi igienici all’interno o di un tetto in cattive condizioni. Grandi differenze sono evidenti a seconda dei paesi: quasi un quarto dei giovani nella fascia 15-29 anni in Romania soffre di gravi problemi di alloggio, rispetto all’1,5 per cento in Finlandia. Nel complesso questa cifra rimane sotto al 5 per cento in 14 Stati membri.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

La percentuale dei ragazzi a rischio  povertà o emarginazione sociale deve essere messa in collegamento con questi risultati. Era del 29 per cento per i 16-24 anni nel 2017, cioè interessava 14,3 milioni di giovani, in un leggero aumento (0,6 per cento) rispetto al 2007.

Le ragazze sono un po’ più interessate dal fenomeno e sono del resto le prime a lasciare la casa dei genitori: infatti il  62,9 per cento vive con i genitori rispetto al 73,3 per cento dei ragazzi. Una parte dei giovani rimane con i genitori per sicurezza, perché non dispone di redditi sufficienti o perché incontra delle difficoltà all’inizio della propria vita professionale. “In un contesto di crisi economica, lasciare la casa dei genitori è ancora più condizionato dall’avere un lavoro”, osservava uno [studio della Dress nel 2014](https://drees.solidarites-sante.gouv.fr/etudes-et-statistiques/publications/etudes-et-resultats/article/quitter-le-foyer-familial-les-jeunes-adultes-confrontes-a-la-crise-economique?utm_source=Sarbacane&utm_medium=email&utm_campaign=22%25252F07%25252F2014+Vient+de+para%2525EEtre+-+ER887). Il costo dell’alloggio incide un po’ di più sulle spalle dei giovani: il 14,1 per cento dei 20-24 anni vive in strutture che incidono per il 40 per cento sul loro reddito disponibile, rispetto al 10,2 per cento per l’insieme della popolazione. A questo dato si aggiunge il fatto che il loro potere di acquisto è minore rispetto all’insieme della popolazione nella maggior parte dei paesi europei.

Ci sono però anche delle buone notizie per quanto riguarda le condizioni di vita dei ragazzi europei: fra il 2012 e il 2017 il tasso di privazione grave (1) è passato dal 12 all’8 per cento.

(1) Per Eurostat questo indicatore indica l'incapacità di procurarsi alcuni beni/servizi considerati dalla maggior parte degli individui come desiderabili o necessari per avere un livello di vita accettabile.

Read more about the topic
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento