Idee Crisi dei migranti
Dei migranti detenuti nel campo di Triq Aliska, vicino Tripoli. Ottobre 2017.

L’Europa e i gulag libici

Le condizioni di vita dei migranti e dei profunghi detenuti in Libia sulla base degli accordi con l'Unione europea sono disumane e indegne dei valori che l'Europa dovrebbe difendere.

Pubblicato il 24 Novembre 2017
CNN  | Dei migranti detenuti nel campo di Triq Aliska, vicino Tripoli. Ottobre 2017.

È un grido di indignazione e d’orrore quello lanciatoi l 14 novembre dall’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, il giordano Zeid Ra’ad al Hussein, dopo che i suoi inviati hanno visitato il campo libico dove sono detenuti i migranti diretti in Europa. Ma parliamo di questi campi.

Sono molto aumentati negli ultimi tempi, in particolare da quando i paesi europei sono riusciti a frenare il flusso dei profughi e dei migranti economici verso la Grecia raggiungendo un’intesa con la Turchia. In cambio di un contributo finanziario dei paesi europei per la permanenza dei migranti sul suo territorio, la Turchia ha accettato di impedirne il passaggio verso le isole greche, ovvero verso l’Unione europea.

Secondo l’accordo, i migranti dovrebbero ricevere un trattamento decente in Turchia e il numero di persone annegate si è considerevolmente ridotto. Peccato che una volta chiusa la rotta tra la Turchia e la Grecia, i trafficanti hanno ricominciato a proporre ai migranti di transitare soprattutto per la Libia, naturalmente dietro lauto compenso.

La rotta libica è diventata un’autostrada. Gli sbarchi in Italia si sono impennati e le autorità italiane, immediatamente seguite da tutti i paesi dell’Unione europea, hanno deciso di affidarsi alla guardia costiera libica per impedire ai migranti di salpare verso l’Europa.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Gli italiani avevano le loro ragioni, dato che così hanno evitato nuovi naufragi, e hanno chiuso le frontiere europee ai migranti economici che non hanno diritto d’asilo. Ma il problema è che in questo modo i rifugiati politici non possono più chiedere l’asilo a cui avrebbero diritto. E tutti questi disperati si trovano alla mercé degli uomini della guardia costiera libica, che intascando il denaro degli europei si comportano da criminali.

Nei campi che i libici hanno creato per bloccare i migranti non esiste alcuna assistenza medica, si continua a morire di fame e i secondini stuprano regolarmente le donne e picchiano i profughi senza alcun motivo. “La politica dell’Unione europea consistente nell’aiutare la guardia costiera libica a intercettare i migranti è inumana”, ha dichiarato l’alto commissario delle Nazioni Unite.

“La sofferenza di questi detenuti è un insulto alla coscienza dell’umanità”, ha aggiunto parlando delle “migliaia di uomini, donne e bambini affamati e traumatizzati, ammassati uno addosso all’altro e privati di qualsiasi dignità”. Non esiste una soluzione facile a questa ondata migratoria, ma quanto sta accadendo in Libia anche grazie al denaro europeo è inaccettabile e vergognoso.

Ascolta l'intervento di Bernard Guetta :

L'inchiesta di CNN sui migranti venduti all'incanto come schiavi da dei trafficanti libici vicino a Tripoli:

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento