Il progetto Eurofisc contro le frodi

Pubblicato il 20 Agosto 2009

Nel tentativo di porre definitivamente fine alle frodi sull’Iva, la Commissione europea - secondo quanto riferisce euobserver.com - starebbe prendendo in considerazione alcuni progetti volti alla creazione di un database che permetta alle autorità dei paesi membri di avere accesso ai dati personali dei contribuenti dell'intera Unione. Il progetto “Eurofisc” si prefigge infatti di scongiurare le cosiddette frodi "carosello", perpetrate da chi acquista in un paese merci e prodotti esenti da Iva per poi rivenderli in un altro paese applicando l’Iva, e intascandola. Si calcola che i governi europei complessivamente perdano in Iva evasa una cifra compresa tra i 200 e i 250 miliardi di euro l’anno, pari al 10 per cento del totale degli introiti.

Malgrado questa mossa possa alleviare considerevolmente la tesa e preoccupante situazione dei budget dell’Ue, però, essa potrebbe incontrare di fatto l’opposizione dei governi nazionali. Un dirigente di alto livello dell’Ue ha aggiunto che sarebbe opportuno concordare normative più rigide prima dell’entrata in vigore del controverso database, e raggiungere l’approvazione unanime dell’intero piano da parte dei Ventisette.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento