La Repubblica Ceca e la Slovacchia commemorano ciascuna a suo modo il quarantunesimo anniversario dell’invasione del loro paese da parte delle truppe del Patto di Varsavia. A Praga si rievocano il “crollo del socialismo dal volto umano” e l’inizio della “normalizzazione” che isolò la Cecoslovacchia dall’ovest per un ventennio. Per l’occasione, Mladá Fronta DNES pubblica un reportage di fotografie inedite della repressione dei manifestanti a Praga in coincidenza con il primo anniversario dell’invasione, il 21 agosto 1969.

A Bratislava l’anniversario è stato occasione di una nuova querelle tra Slovacchia e Ungheria: Lidové Noviny riferisce che molti politici slovacchi, presidente della Repubblica e primo ministro in testa, hanno firmato un appello per impedire al capo di stato ungherese di partecipare all’inaugurazione di una statua dedicata al primo re di Ungheria, Santo Stefano, a Komárno, nel mezzogiorno della Slovacchia. Il quotidiano rimpiange l’epoca ancora recente nella quale i responsabili slovacchi celebravano la storia comune e l’intesa tra slovacchi e ungheresi nell’ambito dell’impero austro-ungarico.

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento