Cotidianul dichiara "guerra alla censura". Il quotidiano romeno pubblica in prima pagin la foto di un soldato americano ucciso in Afghanistan, Joshua Bernard, 21 anni, poco dopo che era stato colpito da una granata. "In guerra, l'opinione pubblica, i politici e le autorità preferiscono una realtà che risparmia loro la responsabilità e le questioni dolorose. Ma sarebbe meglio affrontare la verità", scrive il giornale.
Cotidianul ha preso questa iniziativa dopo le polemiche seguite alla pubblicazione della foto, il 7 settembre, da parte dell'Associated Press (Ap), che, dopo aver avvertito la famiglia Bernard, è contravvenuta alla regola tacita per cui non si pubblicano foto di soldati morti o morenti. Il dipartimento della Difesa americano aveva quindi chiesto all'Ap di non pubblicare la serie di foto da cui è tratta l'immagine di Bernard morente. Ma l'agenzia non ha tenuto conto di questa richiesta per sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti di tutte le vittime di guerra, compresi i soldati. Queste foto hanno "avviato un dibattito che potrebbe veramente cambiare il comportamento dei media", osserva il giornale.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >