La mappa delle zone più illuminate d’Europa

Pubblicato il 3 Settembre 2015

L'Europa è una delle zone del mondo dove l'inquinamento luminoso è più forte, per via della sua densità demografica e del suo livello di sviluppo. Riprendendo le immagini della Terra di notte prodotte dalla NASA, il geografo Benjamin D. Henning ha pubblicato sul suo sito questa mappa dell'Europa.

Le proporzioni tra le diverse regioni europee sono state modificate in base alla loro popolazione, così che le aree più densamente popolate appaiono più grandi e ciascuna porzione della mappa comprende un numero simile di abitanti. Come ci si può aspettare, le zone con una popolazione più densa – come Londra, l'Île de France e il Benelux – sono anche quelle più luminose.

La mappa mostra due differenze interessanti esistenti in Europa. In primo luogo, l'Europa occidentale appare nel suo complesso molto più luminosa dell'Europa orientale. In secondo luogo, ci sono alcune regioni dell'Europa dove la popolazione si concentra in poche grandi città (in Europa orientale, ma anche a Parigi, Madrid o Atene) e regioni caratterizzate invece da una densa rete di città di medie dimensioni, come nell'Italia del Nord, nella Germania occidentale e nei Paesi del Benelux.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento