"I grandi paesi dell’Ue sembrano reagire a caldo agli attentati di Parigi”, riferisce El País. Paesi come la Germania, il Belgio, la Spagna, la Francia e il Regno Unito preparano “misure-lampo” che potrebbero prevedere “delle limitazioni alle libertà”. Fra esse, il controllo delle comunicazioni via internet, difeso dalla Francia e dal Regno Unito, o il ritiro della carta d’identità, sostenuto dalla Germania. Il giornale ritiene nel suo editoriale che
l’Europa deve fare in modo da rafforzare la sicurezza senza sacrificare i suoi valori. […] La Francia e il presidente Hollande hanno saputo gestire, di cocerto con i valori demoratici, la grave crisi di sicurezza provocata dalla strage di Parigi. È compito di tutti gli europei di seguire lo stesso cammino per affrontare il pericolo jihadista, garantire la sicurezza e difendere la democrazia e i valori europei, cioè le libertà di tutti.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >