“L’Italia sotto pressione dopo che nove banche non superano gli stess test”

Pubblicato il 27 Ottobre 2014

Cover

La Banca centrale europea ha pubblicato i risultati del suo esame delle 130 principali banche della zona euro il 26 ottobre, dando a undici di esse due settimane per spiegare come intendono aggiustare i loro conti.
Alla fine dell’esame, che è stato svolto dall’inizio dell’anno, “25 banche si sono rivelate sottocapitalizzate” Banca Monte dei Paschi di Siena definita come “il principale smacco”. Nove banche italiane non hanno superato il test, seguite dalla Grecia e da Cipro (tre banche ciascuna), dalla Slovenia e dal Belgio (due banche ciascuno) e da Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Austria (una banca ciascuno).
In reazione alla pubblicazione del test,

la Banca d’Italia ha criticato i parametri dell’esame, definendoli irrealisticamente duri nei confronti delle banche italiane e ha contestato il numero esatto di banche bocciate.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento