Tempi duri per le minoranze in Europa: secondo il rapporto 2009 sulle minoranze e le discriminazioni (Eu-Midis) dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali (Fra) non è facile essere brasiliani in Portogallo, africani in Irlanda, nordafricani in Italia, somali in Finlandia o danesi a Malta. L’Irish Examiner sottolinea inoltre che i rom non se la passano affatto bene in Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Grecia. I rom, infatti, detengono la poco invidiabile palma di popolazione più discriminata in Europa: lo rivela l’inchiesta condotta tra 23mila immigrati e membri di minoranze e cinquemila altri cittadini dell’Unione. La maggior parte delle discriminazioni avviene sul posto di lavoro e a scuola, e non viene denunciata perché “le vittime sono convinte che ciò non servirebbe a cambiare le cose”, aggiunge il quotidiano di Dublino.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >