Cover

"Una speranza per la pace in Somalia". Con questo inquietante slogan la Asgaard, una società di sicurezza tedesca, ha annunciato l'invio in Somalia di un centinaio di mercenari, molti dei quali ex membri dell'esercito tedesco. Il contratto stipulato con il capoclan e presidente autoproclamato Abdinur Darman riguarda la protezione di quest'ultimo e del suo consiglio strategico, ma anche "la messa in atto delle misure necessarie per ristabilire la sicurezza e la pace". "L'allarme è scattato subito nei piani più alti del governo tedesco", osserva la Süddeutsche Zeitung. Berlino ha chiesto chiarimenti sui programmi della Asgaard e sulle regole d'ingaggio dei suoi ex soldati. "L'aumento dei conflitti armati nel mondo va di pari passo con la privatizzazione della guerra", sottolinea il quotidiano di Monaco, quantificando il giro d'affari annuale della sicurezza privata in 250 miliardi di euro. Nel frattempo la Asgaard ha fatto sapere che attenderà che le Nazioni unite riconoscano come presidente Abdinur Darman prima di inviare il proprio contingente.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento