"Il sud dell'Europa è più vulnerabile al riscaldamento", titola Público. Il quotidiano cita uno studio realizzato dall'Accademia nazionale delle scienze statunitense su richiesta della Commissione europea e pubblicato dalla rivista Pnas il primo febbraio. La ricerca analizza gli effetti economici del riscaldamento climatico nelle regioni europee, concentrandosi su cinque aree: agricoltura, turismo, corsi d'acqua, coste e salute. "Uno scenario quasi catastrofico per l'economia spagnola, con una data precisa: l'anno 2080". In questa prospettiva, prosegue Público, "il sud perde e il nord vince". Secondo le proiezioni più pessimistiche – un aumento di 5,4 gradi di temperatura – in Spagna "la produttività agricola si ridurrà del 25 per cento e il livello del mare aumenterà di circa cinque metri". Uno degli autori dello studio ha spiegato al quotidiano che "soltanto la Scandinavia trarrà beneficio dai cambiamenti", dato che "la sua produttività agricola aumenterà del 52 per cento".

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento