L’Ue apre ai prodotti palestinesi

Pubblicato il 28 Settembre 2011

Mentre i ventisette non riescono a trovare una posizione comune sul riconoscimento dello stato palestinese, il Parlamento europeo ha deciso di aprire le frontiere dell'Unione ai prodotti agricoli palestinesi a partire dal gennaio 2012, riferisce La Vanguardia. Finora i prodotti palestinesi erano "sotto stretto controllo" delle autorità doganiere israeliane, spiega il quotidiano di Barcellona. Secondo i termini dell'accordo concluso con le autorità palestinesi "i prodotti agricoli e il pescato provenienti da Gaza e dalla Cisgiordania avranno accesso al mercato comunitario senza essere tassati e, per la maggior parte, senza quote limite". I produttori "saranno però obbligati a rispettare le regole europee sull'origine dei prodotti: l'Unione europea considera infatti i territori occupati come parte della Palestina e non di Israele". In questo modo "le imprese israeliane con sede nelle colonie non potranno più aggirare il sistema" e includere i loro prodotti nell'ambito delle quote dell'accordo commerciale tra Ue e Israele. Secondo La Vanguardia nel 2009 le esportazioni dalla Palestina all'Ue hanno raggiunto i 6,1 milioni di euro, mentre quelle in senso inverso hanno superato i 50 milioni di euro.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento