Scontenti o soddisfatti dell’azione della loro cancelliera, gli economisti tedeschi hanno deciso di fare politica. Dal 5 luglio hanno infatti cominciato a lanciare appelli e contro-appelli per condannare o sostenere la politica di Angela Merkel riguardo alla crisi dell’euro.
Secondo lo Spiegel online il primo attacco è stato sferrato dall’influente capo dell’Istituto economico Ifo di Monaco. Hans-Werner Sinn, convinto che la politica di salvataggio dei paesi in difficoltà penalizzi la Germania, ha raccolto 170 firme di economisti chiedendo ai “cari concittadini” di mettere in guardia i parlamentari contro una politica pericolosa e fermare l’unione bancaria. Quest’ultima, secondo i firmatari, obbligherà i “paesi solidi” come la Germania ad assumersi rischi sempre più grandi al posto dei loro partner indebitati.
La risposta è arrivata da economisti vicini sia ai datori di lavoro sia ai sindacati, che considerano l’appello dei loro colleghi “pericoloso” e privo di argomenti economici. Gli economisti del contro-appello difendono la politica della cancelliera insistendo su un punto preciso: il Meccanismo di stabilità europeo (Mes) che dovrà entrare in vigore questo mese potrà finanziare direttamente le banche in crisi soltanto dopo la creazione di istituzioni di controllo su scala europea.
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!
