“Cinque motivi per credere (ancora) nell’Europa”: Le Monde si arma di ottimismo e prova a dimostrare che “l’Europa non è un continente perduto, tragico commentatore del proprio declino”. Nel suo supplemento economico il quotidiano francese sottolinea che
la crisi dell’euro e l’ondata di piani d’austerity che l’ha accompagnata mascherano una realtà, quella della forza di un continente dotato di caratteristiche uniche al mondo. […] Non ci sono soltanto la Silicon Valley e l’Asia sul pianeta innovazione. Dei 30 paesi più innovatori del mondo, 20 sono infatti europei.
Le Monde ricorda che i cervelli europei sono una “specie ricercata“ e che la manodopera continentale è “di qualità” in quanto “beneficia di una base culturale specifica”:
Per innovare basterebbe confrontare queste differenze. Questo è l’obiettivo del programma Erasmus […] e del condizionamento dei sussidi Ue per la ricerca […]. Certo, tra l’Atlantico e gli Urali non esiste un equivalente di Harvard. Tuttavia, pur in mancanza di grandi fondi, il tessuto degli istituti d’insegnamento superiore è molto denso, e i giovani possono studiare pagando somme modiche se confrontate con gli Stati Uniti o con l’Asia.
“L’Unione europea possiede risorse uniche ma che al giorno d’oggi sono minacciate”, sottolinea Le Monde. “Forse bisognerebbe sfruttarle meglio per uscire dalla crisi”.
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

