“Gli alti prezzi dell’elettricità minacciano la prosperità dell’Europa”

Pubblicato il 13 Novembre 2013

Cover

“L’Europa perde sempre più terreno in materia di energia rispetto ad altre potenze economiche”, si legge nel World energy outlook special report 2013 presentato il 12 novembre dall’Agenzia internazionale per l’energie (Iea).
Mentre il gas a buon mercato ha determinato una re-industrializzazione negli Stati Uniti, “gli investitori si sono ritirati dall’Europa”, commenta Der Standard. Entro il 2035 la produzione e le esportazioni di prodotti la cui fabbricazione richiede molta energia aumenterà nei paesi emergenti dell’Asia, e in misura minore anche negli Stati Uniti:

L’Ue e il Giappone, invece, registreranno un forte calo, vicino a un terzo della loro fetta nel mercato mondiale. […] l’Europa dovrebbe aprire il suo mercato del gas e rafforzare il commercio.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento