“La Romania e la Bulgaria non entreranno nello spazio Schengen il primo gennaio 2014”, ha annunciato l’11 novembre il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso.
Si tratta di una “dimostrazione della mancanza di peso dei leader europei”, commenta Jurnalul Naţional:
La nuova dichiarazione rappresenta una virata di 180 gradi rispetto a quando a settembre Barroso sosteneva che “i romeni e i bulgari sono pronti a entrare nello spazio Schengen”. I romeni si sentono ancora come “cittadini della zona B” in un’Europa che cerca di convincerli del contrario.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >