La Croazia torna nel suo ambiente culturale e storico, da cui si era separata quasi cento anni fa per volontà delle sue élite”, esulta Večernji list.
Secondo il quotidiano, con l’adesione della Croazia all’Ue “si apre una nuova, storica era”:
Nel quadro dell’Unione europea, la Croazia ha l’occasione di preservare la sua indipendenza e la sua specificità nazionale, di sviluppare il suo potenziale per restare la Croazia ma allo stesso tempo essere europea. La cosa più importante in questo momento è che con l’adesione all’Ue la Croazia si allontana dai suoi vecchi vicini geopolitici. Entrare nella comunità degli stati europei dopo la Slovenia e prima di tutti gli altri stati dell’ex Jugoslavia è una soddisfazione e un incoraggiamento.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >