Il governo tedesco, deciso a contrastare un progetto di limitare le emissioni di CO2 delle automobili, sta cercando alleati per modificare l'accordo, riporta la Süddeutsche Zeitung.
Il quotidiano ricorda che Berlino ha già ottenuto il 26 giugno un rinvio del voto sul testo da parte del Consiglio europeo. La Germania cerca di proteggere la sua industria automobilistica, produttrice di grandi berline e insoddisfatta dalle condizioni previste per assicurare la transizione verso i veicoli meno inquinanti.
Il rinvio del voto è stato aspramente criticato da alcuni diplomatici citati dal quotidiano: “è la prima volta che un compromesso concluso dopo un negoziato tra il Parlamento europeo, la Commissione e i partner viene rimesso in discussione in questo modo”.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >