Le autorità europee per il controllo della concorrenza “dovrebbero imporre multe per diversi miliardi di euro alle banche che hanno formato un cartello per manipolare due dei principali tassi interbancari mondiali”, riporta il Financial Times.
Tre istituti – Royal Bank of Scotland, Deutsche Bank e Société Génerale – “dovrebbero essere multati il mese prossimo per aver agito di concerto nel tentativo di manipolare l’Euribor, lo Yen Libor o entrambi”, precisa il quotidiano. Altre tre banche che per il momento rifiutano un accordo – Jp Morgan, Hsbc e Crédit Agricole – saranno probabilmente punite più pesantemente. Il quotidiano economico sottolinea che l’ammontare di un accordo, che potrebbe raggiungere gli 800 milioni di euro per ogni banca,
dovrebbe battere i record dell’antitrust in Europa. […] Se la Commissione imporrà le sanzioni massime, il totale potrebbe toccare i 5 miliardi di euro.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >