“Assolutamente apolitici, poco fiduciosi nelle istituzioni democratiche ma ricettivi ai costumi dei loro genitori (che non vogliono cambiare il sistema sociale) e soprattutto pessimisti”: questo il ritratto della gioventù ungherese che emerge da un’inchiesta condotta nel 2012 dall’Istituto di ricerca Kutatópont tra 8.000 giovani tra i 15 e i 29 anni.
La gioventù ungherese non ha un’opinione positiva dell’Unione europea, sottolinea Népszava: il 20 per cento degli intervistati pensa che l’adesione all’Ue del 2004 sia stata “vantaggiosa” per l’Ungheria, contro un 26-32 per cento che la ritiene “piuttosto o completamente svantaggiosa”.
Il partito preferito dei giovani è Fidesz del primo ministro Viktor Orbán (40 per cento), davanti al partito di estrema destra Jobbik (29 per cento), al Partito socialista Mszp (17 per cento) e al partito verde Lmp (11 per cento).
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

