Riduzione del CO2 in Germania

“L’inizio della fine”

Pubblicato il 4 Dicembre 2014

Cover

Il governo tedesco ha presentato il 3 dicembre il suo nuovo piano di riduzione delle emissioni di CO2 per raggiungere gli obiettivi che si era fissati — una riduzione del 40 per cento delle emissioni entro il 2020 rispetto a quelle del 1990, riferisce Die Tageszeitung. L’Ue punta allo stesso obiettivo nel 2030.
Il piano, definito come “il più completo pacchetto climatico mai approvato da un governo” in Germania dal ministro dell’ambiente Barbara Hendricks, prevede 80 miliardi di euro di investimenti, aggiunge il quotidiano tedesco.
Prevede la riduzione delle emissioni di CO2 delle centrali elettriche a carbone per almeno 22 milioni di tonnellate (l’equivalente della chiusura di otto impianti). Altri “18 milioni di tonnellate verrebbero dall’industria, in particolare attraverso una maggiore efficienza. Il migliore isolamento e la costruzione di edifici ecosostenibili contribuiranno per altre 6-10 tonnellate; i trasporti per 7-10 milioni; l’agricoltura per 3,6 e una migliore gestione degli sprechi nel commercio e nei rifiuti per 3-8 milioni di tonnellate”. Sono stati annunciati anche degli incentivi per le automobili elettriche.
L’annuncio è stato accolto positivamente dalle organizzazioni ambientaliste, anche se queste “hanno criticato il governo per non essere andato più lontano nel ridurre la dipendenza dalle centrali a carbone”.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento