Il Bitcoin non convince l’Autorità bancaria europea

Pubblicato il 13 Dicembre 2013

L’Autorità bancaria europea ha messo in guardia gli investitori sui rischi legati alle fluttuazioni violente del tasso di scambio e alla sicurezza digitale per le persone che utilizzano valute virtuali come i Bitcoin, riporta il Financial Times.
L’avvertimento è il secondo emanato dall’autorità con sede a Londra, e arriva mentre le banche centrali hanno sempre più difficoltà nel gestire l’ascesa delle valute virtuali, al momento poco regolate. Il valore di queste valute può variare sensibilmente: il Bitcoin ha oscillato tra i 340 e i 1.240 dollari nel corso dell'ultima settimana. Secondo il Financial Times

Mentre gli investitori hanno adottato con entusiasmo le valute digitali, le autorità temono che il fenomeno possa alimentare la criminalità legata all’hacking di piattaforme e conti, alla corruzione, al riciclaggio di denaro e all’acquisto di droghe e armi. I supervisori Ue vogliono evidenziare “i possibili rischi” associati con gli acquisti, il possesso e lo scambio di valuta virtuale. Tra i rischi paventati c’è il pericolo che il portafogli digitale di un utente custodito sullo smartphone o sul portatile sia hackerato, spiega l’autorità.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento