Secondo l’Unione democratica degli ungheresi di Romania (Udmr, principale partito ungherese in Romania) e il Consiglio nazionale dei Siculi (Cns) il 27 ottobre oltre centomila persone (15mila secondo le autorità) hanno formato una catena umana in Transilvania.
Lungo i 53 chilometri che separano Braşov dai dipartimenti che costituiscono le “terre dei Siculi” (Covasna, Harghita, Mureş) i manifestanti “hanno chiesto l’autonomia, non l’indipendenza”, sventolando la bandiera sicula blu e oro insieme a quella dell’Ungheria, scrive Szabadság.
Altre diecimila persone hanno manifestato a Budapest, nella piazza degli eroi e in seguito vicino all’ambasciata di Romania, rispondendo all’appello del Forun dell’Unione civile (CÖF), un’associazione vicina al governo di Viktor Orbán.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >