Dati alla mano Verso la Brexit | Scambi UE-UK

L’Europa resta un partner economico privilegiato per il Regno Unito, nonostante il divorzio

Nel periodo 2019-2020, l'Unione europea è rimasta il principale partner economico del Regno Unito, in termini di esportazioni e di importazioni di beni e servizi, indicano i dati raccolti da Alternatives Economiques.

Pubblicato il 1 Dicembre 2020

Nel periodo 2019-2020, l'Unione europea è rimasta il principale partner economico del Regno Unito, in termini di esportazioni e di importazioni di beni e servizi.


Nonostante le statistiche del Dipartimento del Commercio Internazionale mostrino chiaramente che negli ultimi 10 anni la preminenza dell'Ue si sia leggermente indebolita a vantaggio degli Stati Uniti, della Cina e di altri partner, è difficile capire come l'Ue possa perdere il ruolo di  principale partner economico del Regno Unito, anche alla luce della sua vicinanza geografica, culturale e sulla base dei legami interaziendali già esistenti.



I rapporti commerciali già esistenti tra Ue e Regno Unito non possono che risentire del Brexit, qualunque sia l'esito delle trattative in corso, attualmente a un punto morto. Allo stesso tempo, sono in stallo anche le discussioni per un trattato di libero scambio con gli Stati Uniti; gli Usa non gradiscono che la loro bilancia commerciale con il Regno Unito sia in deficit.

Gli scambi commerciali con i paesi del Commonwealth (in particolare India e Australia) sono un sogno che si avvera per i più ferventi Brexiters. Ma i risultati al momento sono modesti: nessuno dei paesi del Commonwealth è tra i primi dieci paesi verso i quali il Regno Unito esporta merci, mentre l'Australia è solo il 10° più grande destinatario delle esportazioni di servizi britannici. Per quanto riguarda le importazioni, l'India è il 7° importatore di servizi, con un modesto 3,6% del totale mondiale.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
In collaborazione con European Data Journalism Network

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento